Magritte e una collezione californiana guidano l’arte surrealista
Il catalogo annuale d’asta che Christie's dedica al movimento continua a trovare consensi. L’artista belga re del fatturato, le artiste in ascesa
di Giovanni Gasparini
I punti chiave
3' di lettura
Il 28 febbraio a Londra per la 22ª volta Christie's ha offerto un catalogo interamente dedicato al Surrealismo, confermando il successo della costruzione del mercato che molto deve alla determinazione di Olivier Camu, direttore della casa d'aste e grande appassionato ed esperto del movimento di origine franco/belga.
Il ricavo di 38,9 milioni di sterline si colloca verso la stima alta di 28-40 milioni di £, grazie a 30 lotti venduti su 32 e solo due garanzie di parte terza, peraltro rivelatesi inutili.
Poco oltre metà del ricavo è dovuto ad una collezione di 15 lavori che hanno realizzato 20,2 milioni di sterline, superando con le commissioni la stima di 13-18 milioni di £, mentre il resto del catalogo è stato dominato dai realizzi del principale esponente surrealista, Renè Magritte.
La collezione californiana
Il nucleo principale del catalogo, i primi 15 lotti, provenivano da un'unica collezione americana della Baia di San Francisco, raggruppata nel corso di un ventennio da una coppia americana, inizialmente focalizzata sugli esponenti latino-americani del Surrealismo, come le artiste Remedios Varo e Leonora Carrington, nonché Oscar Dominguez e Wilfredo Lam. Il ‘ritratto del Dottor Ignacio Chavez' su masonite dipinto nel 1957 da Remedios Varo ha superato la stima di 2,5-3,5 milioni fermandosi a 3,9 milioni con le commissioni, mentre i tre lavori della collega ed amica Leonora Carrington presenti in collezione hanno realizzato 1,7 milioni complessivamente, verso la stima bassa complessiva.
Uno dei tre realizzi milionari, che ha superato le stime, è dovuto al nuovo record per una tela di grandi dimensioni dall'alta carica erotica di Oscar Dominguez ‘Machine a coudre electro-sexuelle' che è tornato per la terza volta in asta nel giro di tre lustri: è stato aggiudicato per 4,6 milioni di £ con le commissioni (stima 2-3 milioni), in crescita rispetto al precedente risultato di 2,1 milioni di £ (pari a 3,3 milioni di $ di allora) del 2013, e di 1,5 milioni di £ del 2008 sempre da Christie's.
Magritte.. e gli altri
A guidare i realizzi della collezione si è confermata, però, una tela di Magritte di medie dimensioni, omaggio del 1958 alla Torre di Pisa appropriatamente titolato ‘Souvenir de Voyage', conteso fino a 5,5 milioni di £ da una stima tra 2,5-3,5 milioni. Oltre questo, il catalogo offriva altri tre lavori del maestro belga, di cui due dalla stima milionaria garantita, per un realizzo complessivo di 17 milioni di £ per i quattro lotti, a conferma della prevalenza dell'artista in questo mercato.
L’aggiudicazione principale a 6,1 milioni è da attribuire insolitamente a una gouache su carta di dimensioni non grandi, raffigurante però uno dei simboli più noti della produzione di Magritte: la colomba. ‘Le retour' del 1957 ha superaro la stima di 4-6 milioni grazie alle commissioni, ben sei volte il milione scarso di £ pagato nel lontano 2004 in asta per la stessa opera.
L'olio su tela di maggiori dimensioni e tema più suggestivamente erotico ‘La masque de la foudre' ha sfiorato, invece, 4,5 milioni entro la stima di 3-5 milioni di £. Contesa fino a 882mila £, quasi tre volte la stima alta, una guache e collage dai toni rossi.
Ha sfiorato i due milioni una grande tela di Max Ernst, per un lungo e travagliato periodo marito della Carrington, mentre un quarto lavoro di Leonora ha aggiunto 200mila £ al totale delle tre opere precedenti.
I due lavori di Dorothea Tanning, aggiudicati oltre le stime, sono passati di mano complessivamente per 730mila £, portando il totale per i 7 lotti delle artiste del Surrealismo a 6,5 milioni di £. Sono restati invenduti, invece, una tela di grandi dimensioni ma scarso interesse di Dalì ‘Le voyage fantastique' stimata 2-3 milioni di £, e l'unica scultura in catalogo, un ‘Grand Personage' in bronzo a grandezza naturale di Jean Arp (stima 800mila - 1,2 milioni di £).Nonostante ciò, sette lavori hanno superato le stime alte, mentre nove non hanno raggiunto le basse prima dell'aggiunta delle commissioni, sintomo di un mercato ancora vivace ma concentrato su pochi artisti e nomi famosi, nonostante i recenti tentativi di allargarlo ad artisti ed artiste meno noti stiano portando nuova frutti.
loading...