Make-up, la crescita di Flormar passa dalle vendite a domicilio e sui social network
di Marika Gervasio
2' di lettura
Con una quota di mercato del 21% è leader di mercato nel make-up in Turchia ed è distribuita in 104 Paesi. Ma il marchio Flormar è nato a Milano nel 1970: due anni dopo la produzione viene trasferita in Turchia; nel 2012 la quota di maggioranza dell’azienda (il 51%) è stata acquisita dal gruppo francese Rocher e continua a crescere a un tasso del 20% annuo, con l’obiettivo di superare i 212 milioni di euro a livello globale entro il 2020.
Piani ambiziosi anche per l’Italia, dove il brand di make-up, distribuito in dodici negozi monomarca, da settembre 2017 ha deciso di puntare sulle vendite a domicilio e sul social selling, cioè la vendita diretta attraverso i social network come Facebook, con Stanhome, azienda americana acquisita dal gruppo francese nel 1997, che ha fatturato 100 milioni di euro nel 2016, di cui 35 milioni (+12%) con i marchi di cosmetica Kiotis, Dr. Pierre Ricaud Paris e Family Expert.
«Nei primi tre mesi di lancio, ottobre, novembre e dicembre 2017, abbiamo registrato 4 milioni di euro di ricavi – commenta Carlo Bertolatti, direttore generale Stanhome Italia – grazie alle nostre venditrici. E prevediamo di chiudere quest’anno almeno a quota 8 milioni. Abbiamo iniziato con 150 referenze, ma vogliamo ampliare l’offerta. Ogni tre settimane lanciamo tre nuovi prodotti».
Alla base della filosofia di Flormar c’è il colore: ogni anno sviluppa 3mila tonalità per proposte che vanno dal make-up alla cura del corpo agli smalti per le unghie.
«Si tratta di una marca molto fresca e innovativa - aggiunge il dg - che riesce a sviluppare una novità in sei mesi. La velocità è il punto di forza. Il brand di make-up attirerà un pubblico giovane e potrà contare su un potenziale di crescita alto visto che nel segmento delle vendite dirette a domicilio in Italia manca un marchio di make-up con un posizionamento fashion che segue le tendenze moda».
Il brand è presente, a livello mondiale, in 700 negozi monomarca (250 solo in Turchia) in oltre 90 Paesi, dalla Cambogia agli Stati Uniti passando per Tanzania, Francia e Arabia Saudita. Tuttavia il futuro del retail di Flormar si focalizzerà sulle vendite dirette.
«In Italia abbiamo dodici monomarca, ma questo segmento è ormai saturo - aggiunge il manager -. La vendita diretta è la via giusta per crescere riducendo i costi, visto che gli affitti spesso sono altissimi, e aumentando la capillarità della distribuzione».
Target a livello mondiale sono i Millennials. «La fascia di prezzo dei prodotti è molto competitiva - conclude Bertolatti - assieme a una qualità elevata, caratteristiche che attirano consumatori tra i 25 e i 35 anni».
Proprio per adeguarsi ai nuovi tipi di acquirenti Stanhome sta si sta concentrando anche sul social selling: oltre ai tradizionali incontri di gruppo a casa organizzati dalle venditrici, infatti, i contatti, soprattutto con le nuove generazioni, vengono stabiliti anche attraverso i social media o WhatsApp oppure con l’invio di cataloghi virtuali.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...