Super Lusso

Maldive, ville da sogno negli atolli eco-friendly

Il Gruppo Soneva ha riaperto il programma Soneva Villa Ownership che consente di acquistare una proprietà in un atollo dove c’è un impegno costante per l’ambiente

di Lucilla Incorvati

5' di lettura

Per gli amanti del super lusso e delle spiagge esotiche maldiviane si è riaperta la possibilità di diventare proprietari di un angolo tra le acque turchesi di atolli econfriendly. Si tratta di alcune delle lussuose residenze in due dei paradisi naturali più incontaminati nel mondo: Soneva Fushi nell'atollo di Baa e Soneva Jani nell'atollo di Noonu. Il primo è immerso in una fitta vegetazione non lontano dall'incontaminata Riserva della Biosfera protetta dall'Unesco; l’altro è uno dei resort a più bassa densità al mondo in un piccolo e remoto arcipelago, un’enclave immersa in una laguna privata di 5,6 chilometri.

Stile alla Robinson Crusoe e impegno verso la sostenibilità

Il pluripremiato Soneva Fushi si è distinto per aver cambiato in modo proattivo la natura dell'ospitalità. Ha in un certo senso rifiutato il concetto tradizionale di lusso facendo suo il lusso del tempo, della purezza e della solitudine (una vita alla Robinson Crusoe con nessuna notizia e poco clamore). Ogni giorno, gli ospiti sono incoraggiati a scoprire le sensazioni stando a piedi nudi sulla sabbia e esplorando il territorio in tutta la sua essenza, combinando il lusso con un approccio coscienzioso alla sostenibilità e all'ambiente.Questa caratteristica peculiare si riflette nell’architettura, ispirata alla natura, e con interni di design realizzati con materiali sostenibili di altissima qualità.

Loading...

Da 25 anni il gruppo Soneva ha sostenuto progetti ambientali come i il sovvenzionamento di stufe da cucina a basse emissioni di carbonio, la conservazione delle mangrovie, il restauro dell'erba marina e l'impoegno per una pesca sostenibile e la lotta alle materie plastiche in mare. L'investimento combinato di quasi 10 milioni di dollari ha avuto un impatto positivo su oltre un milione di persone e ha permesso di risparmiare più di mezzo milione di tonnellate di emissioni di anidride carbonica, risultato equivalente all'eliminazione di oltre 100.000 auto dalle strade nel 2000

Ogni resort Soneva ha la propria struttura Waste-to-Wealth, che ricicla il 90% dei suoi rifiuti attraverso un'innovativa strategia di gestione dei rifiuti. Il cibo avanzato viene compostato per creare un terreno nutriente per gli orti del resort e gli orti delle isole, tutti biologici, e forniscono gran parte dei prodotti utilizzati nelle cucine di ogni resort. L'imballaggio in polistirolo viene utilizzato per realizzare blocchi leggeri da costruzione o come isolante all'interno dei muri delle ville. Soneva punta al 100% del riutilizzo dei suoi rifiuti per evitare di farlo finire nelle discariche entro il 2030. Attualmente, il 12% del consumo totale di energia di Soneva nei tre resort proviene da fonti rinnovabili. Soneva punta ad aumentare questo dato al 50%, ed entro il 2025 intende utilizzare il 100% di energia rinnovabile. Un altro aspetto dell'iniziativa è l'Art and Glass Studio l'unico laboratorio del vetro delle Maldive. Qui, ogni anno, circa 1.200 bottiglie di vetro usato di Soneva Fushi, Soneva Jani, e dei vicini resort dell'atollo di Baa vengono frantumate e fuse per essere riciclate. Dal 2008 Soneva ha vietato l'importazione di acqua in bottiglia e filtra, mineralizza, alcalinizza e imbottiglia l'acqua in loco solo in vetro riciclato.

Per una nazione insulare come le Maldive, che si affida al suo scenario naturale per il turismo e con il pesce come alimento principale, lo spreco è un problema enorme. Per questo motivo Soneva ha avviato il Soneva Maker Programme che aderisce all'iniziativa globale di base Precious Plastic per diventare la prima azienda delle Maldive a riciclare la plastica in nuovi prodotti, utilizzando macchine open-source realizzate con materiali a basso costo disponibili localmente.

Soneva Villa Ownership

Introdotto nel 2011 in risposta alle richieste degli ospiti affezionati, il pionieristico schema Soneva Villa Ownership ha reso Soneva la prima e unica compagnia ad offrire residenze maldiviane ad acquirenti stranieri, ospiti che amano la filosofia del servizio asiatico, completata dall'armonia dell'ambiente . Il Soneva Fushi dispone di 71 ville private con il proprio tratto di spiaggia incontaminata. Progettato per offrire la massima privacy e una connessione pura con la natura, ogni rifugio dispone di bagni all'aperto che si estendono in un giardino privato. Gli interni su misura sono personalizzati in base alle esigenze dei proprietari, dai mobili realizzati con materiali naturali recuperati, ai dettagli divertenti e creativi come le case sull'albero per i più piccoli, le torri per il pranzo o gli scivoli che si attorcigliano nella piscina privata. Come la nuova villa 38 che, affacciata ad est con quattro camere da letto, può ospitare fino ad otto adulti e quattro bambini. Circondata in gran parte da una vasta piscina privata, la villa di 1.525 mq dispone di ambienti living aperti, terrazze e balconi e grandi bagni all'aperto, oltre a una palestra privata completamente attrezzata, una suite spa e sauna e bagno turco. Mentre al Soneva Jani ci sono due tipi di residenze tra cui scegliere: le iconiche ville sull'acqua, da una a quattro camere da letto, o le vaste residenze sulla spiaggia con tre o quattro camere da letto. La villa sull'acqua di 1.226 mq gode di una vista impareggiabile sulla laguna, con la sua piscina privata a sfioro e uno scivolo che si tuffa direttamente nell'oceano. Grande spazio vivibile, sia all'interno sia all'esterno, grazie anche alle ampie terrazze dotate di morbidi lettini e reti da catamarano, con camere da letto luminose e ariose, una biblioteca, una sala fitness privata e bagno all'aperto. Le ville attualmente in vendita hanno una fascia di prezzo dai 3.000.000 ai 12.000.000 di dollari (dai 500 mq 2 ai 5540 m 2).

Il rendimento atteso

Dal 2011, sono state vendute 31 residenze private ad acquirenti di tutto il mondo . Il maggior numero di proprietari si trova nel Regno Unito, seguito dalla Russia, poi Francia, Cina, Germania, Svezia, Paesi Bassi e Svizzera, e Danimarca, Canada, Emirati Arabi, Giappone e Thailandia. La dimensione della villa più richiesta dagli investitori è stata quella con tre camere da letto. Le ville private e i residence del portafoglio Soneva Villa Ownership sono venduti su un contratto di locazione rinnovabile e completamente manutenuti dal resort per garantire la tranquillità dei proprietari, comprese le riparazioni, gli infissi e gli accessori, l'illuminazione, il giardinaggio e la sostituzione dei mobili. I proprietari possono anche beneficiare di vantaggi esclusivi, tra cui risparmi significativi sui prezzi di cibo e bevande nei resort (incluso l'In Villa Dining privato), iscrizione al Soneva club, vantaggi speciali in altre proprietà, sport acquatici motorizzati e trasferimenti aerei. Ma soprattutto la condivisione del programma di affitto di ville, che consente un ritorno sull'investimento e un reddito certo e programmabile e la scambiabilità dei giorni di proprietà all'interno delle proprietà Soneva. Secondo alcune stime, i prezzi degli investimenti immobiliari alle Maldive si sono apprezzati di circa l'8-10% all'anno.

Maldive e Covid

Strategicamente situata vicino al Medio Oriente e all'Estremo Oriente, e servita da una vasta rete di viaggi che include quattro aeroporti internazionali e sei nazionali, la robusta industria del turismo delle Maldive è potenziata da una forza lavoro istruita e giovane e da telecomunicazioni avanzate e copertura ICT. Le Maldive godono di un sistema legale trasparente, di una relativa stabilità politica e di un tasso di crescita che è stato in media del 7,5% negli ultimi 15 anni. Le Maldive hanno riaperto già da molti mesi i loro confini. Chi arriva attualmente deve essere in possesso di un test Covid negativo effettuato 96 ore prima della partenza e compilare una dichiarazione sanitaria online sul sito dell’immigration 24 ore prima dell’arrivo. Al momento gli italiani direttamente non possono recarvisi per motivi di turismo.

Per quanto riguarda le strutture del Soneva chi arriva deve effettuare il test Covid. L’ospite viene lasciato in una sorta di isolamento fino alla mattina seguente in attesa dei risultati.Se il test è positivo, si è obbligati a mettersi in quarantena nelle ville (anche se il resort rimborserà il prezzo del soggiorno sotto forma di voucher). Se i risultati negativi sono confermati, le porte sono aperte e l’ospite è libero di girare senza alcuna precauzione.

.


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati