ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEsondazioni

Maltempo in Toscana, danni da mezzo miliardo. Tajani: 100 milioni a fondo perduto per le aziende

Allerta arancione in Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Liguria. Allerta gialla in 15 regioni.

Maltempo, in Toscana mezzo miliardo di danni

6' di lettura

In Toscana si va verso una situazione complessiva in progressiva normalizzazione, nella quale permangono delle criticità, soprattutto nell’area di Campi Bisenzio. È il quadro complessivo emerso dalla riunione dell’unità di crisi nella sala operativa unificata della protezione civile regionale, alla quale ha partecipato il presidente della Regione Eugenio Giani.

Giani: ordinanza commissario per sospensione dei mutui

Il governatore toscano, nominato dal governo Commissario delegato per fronteggiare l’emergenza derivante dagli eventi calamitosi con un’ordinanza firmata dal Capo del Dipartimento della protezione civile, ha spiegato: «la prima ordinanza che sto cercando di fare da commissario è la sospensione dei mutui alle imprese e a coloro che sono stati colpiti dalle alluvioni. Abbiamo aperto stamani un conto alla Protezione civile per avere capacità di ristoro diretta». Ora, ha aggiunto, «il problema principale è quello dei rifiuti».

Loading...

«Abbiamo chiesto anche all’Esercito a supporto per pulire abitazioni, imprese e strade» ha annunciato Giani. «Tutte le forze possibili le stiamo mettendo in campo». Intanto è stabile il bilancio delle vittime, sette, ma quello dei danni è destinato a salire inesorabilmente. «Vedo in mezzo miliardo la cifra degli interventi che dovranno essere fatti sull’area Firenze-Prato-Pistoia, poi c’è da quantificare anche ciò che è avvenuto a Pisa e Livorno» ha spiegato Giani.

Tajani: 100 milioni per aziende e 200 di prestiti

Intanto il Governo annuncia i primi sostegni. «Siamo qui per dare un messaggio di solidarietà da parte del governo alla gente di Toscana colpita da questa tremenda alluvione» con «azioni concrete» ha detto il ministro Antonio Tajani a Prato. «Il ministero degli Esteri - ha annunciato - ha messo a disposizione 100 milioni a fondo perduto per le aziende che esportano e hanno il 3% di export nel fatturato. Previsti altri 200 milioni di prestiti agevolati in aggiunta e sarà decisa la moratoria per le rate dei prestiti Sace». Inoltre, ha aggiunto, l’Ice «agevolerà la presenza delle aziende colpite alle fiere internazionali».

Abi: banche sospendano mutui

Si muove anche il settore creditizio. A seguito della dichiarazione del Consiglio dei Ministri dello stato di emergenza per le province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato per gli eventi meteorologici di eccezionale intensità che hanno colpito tali province nei giorni scorsi, l’Abi invita le banche a «dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui, appena i provvedimenti e le ordinanze istituzionali saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale. La Protezione Civile, attraverso una apposita ordinanza, fornirà, infatti, tutti i riferimenti per una piena applicazione della sospensione dei mutui».

Da Intesa plafond 1 miliardo per la Toscana

La banca Intesa Sanpaolo ha annunciato la sospensione delle rate di mutui e finanziamenti e mette a disposizione oltre 1 miliardo di euro «a sostegno delle famiglie e delle imprese che hanno subito danni, a seguito del grave evento calamitoso avvenuto in Toscana». Il plafond, spiega una nota, è destinato alle famiglie, alle imprese, ai piccoli artigiani e commercianti, alle aziende del settore agribusiness e agli enti del Terzo Settore che hanno subito danni, dando loro un sostegno immediato mediante nuovi finanziamenti a condizioni agevolate e con un pre-ammortamento fino a 36 mesi per le imprese. Intesa Sp ha deciso anche la «sospensione senza interessi fino a 12 mesi dei mutui prima casa per le famiglie in difficoltà», la «sospensione fino a 24 mesi della quota capitale dei finanziamenti esistenti per imprese e privati», l’«azzeramento per 12 mesi delle commissioni su transazioni Pos fino a 30 euro e gratuità del canone SoftPos, Pos Mobile e Virtuali». Il gruppo Intesa Sanpaolo prevede inoltre la possibilità di richiedere la sospensione fino a 24 mesi della quota capitale delle rate dei finanziamenti esistenti per famiglie e imprese residenti nelle zone colpite dall’alluvione.

Alluvione Toscana, oltre 3.800 interventi di soccorso: le immagini da Quarrata

Giani: stima danni sale a mezzo miliardo

«La prima quantificazione dei danni che facevamo nella giornata di ieri (sabato 4 novembre, ndr) ci portava a parlare di 250-300 milioni ma» in base alle segnalazioni che ci hanno fatto i sindaci «già vedo in mezzo miliardo la cifra degli interventi che dovranno essere fatti sull’area Firenze-Prato-Pistoia, poi c’è da quantificare anche ciò che è avvenuto a Pisa e Livorno». Così il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani a margine di una conferenza stampa con l’assessore regionale alla protezione civile Monia Monni.

Scese a 1.100 utenze senza energia elettrica

Giani ha informato che «continua il lavoro dei quasi 800 tecnici Enel e imprese di manutenzione per risolvere i problemi di energia elettrica: sono circa 1.100 le utenze disalimentate in Toscana».

«E-Distribuzione ricorda che è possibile avere informazioni in tempo reale sui guasti e monitorare autonomamente lo stato di alimentazione della rete elettrica, attraverso la “mappa delle disalimentazioni” disponibile sul sito web dell’azienda, e per segnalare un guasto è attivo tutti i giorni h24 il numero verde 803 500».

Il capitano della Fiorentina Biraghi spala fango coi volontari

Tra i volontari impegnati a Campi Bisenzio (Firenze) per aiutare la popolazione colpita dall’alluvione c’è anche il capitano della Fiorentina Cristiano Biraghi. La foto ritrae Biraghi a spalare il fango con guanti e stivali nella cittadina che è uno dei luoghi più colpiti dall’alluvione degli ultimi giorni. In un’immagine si vede Biraghi impegnato vicino a un cumulo di rifiuti ingombranti, arredi danneggiati dal fango e messi in strada.

Gli ultras della Curva Fiesole avevano subito partecipato ai soccorsi in oltre 300 e poi hanno diffuso un comunicato chiedendo di non far giocare Fiorentina-Juventus, che comunque si è disputato. Ora il capitano viola, in un momento di libertà dagli impegni sportivi, ha seguito l’esempio della curva. In un post si legge: «Senza farsi troppe pubblicità, come spesso succede a qualcuno, il capitano è sceso in campo a dare una mano alla popolazione colpita dall’alluvione. Bravissimo».

Maltempo in Toscana, ricognizione aerea dei vigili del fuoco nel Pistoiese

Centinaia di aziende agricole sott’acqua

La Coldiretti denuncia centinaia di aziende agricole sott’acqua (terreni, vivai, fienili, serre) e invita gli imprenditori a fotografare lo stato di fatto per accedere ai ristori. L’assessora regionale all’Ambiente e Protezione civile, Monia Monni, chiede idrovore speciali per le fogne intasate nel momento in cui si passa dalla fase dell’acqua a quella “del fango”. Il governatore Giani si appella ai sindaci per determinare le aree in cui i gestori possono portare i rifiuti. Per ora lo ha fatto solo la metà dei Comuni.

Gara di solidarietà tra le regioni

Ripristinata la tratta ferroviaria fra Prato e Pistoia, mentre dalle altre Regioni scatta la gara di solidarietà: Campania, Lombardia, Puglia, Piemonte e Umbria hanno inviato nei centri più in sofferenza colonne mobili e squadre delle rispettive Protezioni civili per dare una mano. «Pilastri del sistema del volontariato specializzato e organizzato», ringrazia Giani per lo sforzo “encomiabile” in corso da giovedì

Intervento Confindustria per moratoria crediti

Intanto sul territorio si attivano iniziative a sostegno delle imprese colpite dall’alluvione. «Come delegato nazionale di Confindustria alle questioni del credito», d’intesa con le associazioni industriali della Toscana e quella di Toscana Nord, «ho subito sollecitato l’attivazione del protocollo esistente tra Abi e Protezione civile per l’immediata applicazione del regime di moratoria ai crediti delle imprese colpite dal disastro, e attive nelle aree cui il governo ha esteso lo stato di emergenza per le province di Firenze, Pistoia, Pisa, Prato e Livorno. Abi ha immediatamente manifestato la sua piena disponibilità». Così in una nota Emanuele Orsini, vicepresidente di Confindustria per il credito, la finanza e il fisco

Fiorentina-Juventus si gioca: no rischi sicurezza

Polemiche invece per la decisione della Lega Calcio di Serie A di non sospendere il match Fiorentina-Juventus in calendario domenica sera allo stadio Artemio Franchi di Firenze. «Poteva essere rinviata», il commento del governatore, che ringrazia i tifosi della Curva Fiesole per le pulizie nelle aree colpite da Ciaran. Della stessa opinione il vice premier Matteo Salvini: «Le forze dell’ordine e i volontari servono a Campi Bisenzio e Quarrata, non allo stadio». La querelle viene chiusa dal Dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno. L’Osservatorio sulle manifestazioni sportive del Dipartimento di Pubblica sicurezza «ha valutato che, sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica, non ricorrono i motivi per disporre un divieto di svolgimento con rinvio della partita». Per lo svolgimento dell’incontro sono state destinate «risorse delle forze dell’ordine non sottratte in alcun modo da quelle impegnate nelle attività di soccorso alla popolazione colpita dall’alluvione», è la precisazione

Maltempo in Toscana, le operazioni dei vigili del fuoco a Campi Bisenzio e Montemurlo

Esondato torrente nella zona di Assisi

Ancora danni per il maltempo in provincia di Perugia dove comunque i vigili del fuoco non segnalano pericoli per le persone. Le maggiori “criticità” vengono segnalate nella zona di Assisi, dove il torrente Tescio ha di nuovo esondato nell’area di Pian della Pieve e del Bosco di San Francesco, causando frane. Nessun pericolo per le persone, riferiscono sempre i vigili del fuoco.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti