vento forte

Maltempo al Centro-Sud, tre morti nel Lazio. A Bari si arenano due navi

Inverno al contrattacco nel weekend, rovesci di neve al sud

3' di lettura

Torna il maltempo sul Centro-Sud Italia, caratterizzato dal forte vento. Due persone sono morte ad Alvito, vicino a Frosinone, per il crollo di un muro che ha travolto in tutto quattro persone. Una terza vittima è rimasta schiacciata invece nella sua auto a causa della caduta di un albero a Guidonia, vicino a Roma. A San Sebastiano al Vesuvio (Napoli), analoga dinamica, una donna ha riportato un trauma al capo ed è stata ricoverata in ospedale ma le sue condizioni non sarebbero gravi. Per il figlio solo lievi escoriazioni.

Stamattina per le violente raffiche un mercantile turco si è arenato sul litorale Sud di Bari, come anche un rimorchiatore che tentava di prestare soccorso. Il mercantile al momento non sbatte più contro la barriera frangiflutti, contro la quale sembra ormai essersi completamente adagiato, e riceve le onde del mare sulla fiancata sinistra.

Loading...

In seguito all'incidente del mercantile turco il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha avviato un'azione
coordinata per monitorare eventuali danni ambientali provocati dalla nave con 15 persone d'equipaggio, tutte comunque in salvo. Il vento ha causato anche l'incidente tra due navi avvenuto nel porto di Ischia, senza feriti. La motonave "Don Peppino", della Gestur, che era in fase di attracco con grande difficoltà a causa delle avverse condizioni marine, ha impattato contro la prua della motonave "Benito Buono" della "Medmar". Disagi si segnalano in varie zone del'Umbria con alberi caduti su auto in transito lungo la E45. A Perugia i vigili del fuoco sono stati impegnati a Ponte Pattoli, Villa Pitignano e Bosco, dove una pianta è piombata sulla E45 coinvolgendo due vetture di passaggio. Alberi caduti a causa del forte vento anche a Foligno e Spello, a Collepepe e Massa Martana. Qui un fusto sulla E45 in direzione Perugia ha reso necessaria la chiusura temporanea del tra traffico, poi riaperto a metà mattinata, come riferisce l'Anas.

Mare molto mosso e vento a 60 nodi: la Efe Murat si incaglia a Bari

Necessari nella Capitale circa 50 interventi da parte della polizia locale in diverse zone della città per le criticità legate al vento forte. Le zone interessate vanno da Monteverde all'Eur, da San Giovanni al Nomentano, dalla Flaminia a Montemario, Salario e Cassia. Nella maggioranza dei casi si è trattato di rami o alberi caduti su auto in sosta.

Ha nevicato in molte località della Campania, soprattutto nelle aree interne, ma fiocchi sono caduti anche sul litorale, da Salerno a Pozzuoli, fino a Napoli. Nevicate intense in provincia di Avellino, più lievi nell'area partenopea: fiocchi sono caduti sul lungomare e nella zona collinare, al Vomero e a Fuorigrotta, ma senza depositarsi al suolo. Il maltempo che sta flagellando il golfo di Napoli non risparmia Capri. L' isola è sferzata da un fortissimo vento di grecale, una vera e propria tempesta, che ha determinato la soppressione da questa mattina di tutti i collegamenti marittimi con la terraferma. Le navi hanno rinforzato gli ormeggi in banchina. Il vento ha provocato la caduta di alberi e rami in ville private. In alcune zone dell'isola manca l'energia elettrica. Per motivi di sicurezza è stata disposta per oggi e domani la chiusura del cimitero comunale.

Raffiche di vento forte stanno interessando il litorale molisano dove le temperature si sono bruscamente abbassate. Numerosi gli interventi dei Vigili del fuoco in tutto il Molise per rami divelti dal vento forte, come pure tegole e cartelloni pubblicitari. Interrotti i collegamenti via mare tra il porto di Termoli e le Isole Tremiti (Foggia).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti