I percorsi «executive»

Management della cultura, al via partnership Feltrinelli-Mip Politecnico Milano

Al via una serie di percorsi «executive» altamente professionalizzanti dedicati alla formazione dei professionisti del settore culturale

di Redazione Scuola

(IMAGOECONOMICA)

3' di lettura

La cultura può costituire un importante volano di ripresa e di sviluppo professionale e personale contribuendo alla crescita stessa del settore.In un contesto generale che ha visto l’offerta delle istituzioni culturali, causa Covid, orientarsi sempre di più verso il digitale.È in questo scenario che Feltrinelli Education annuncia una partnership esclusiva con il Mip Politecnico di Milano per la costruzione di una serie di percorsi «executive» altamente professionalizzanti dedicati alla formazione dei professionisti del settore culturale: si parte con Management della cultura a marzo 2022.

Un’offerta sempre più digital

Secondo i dati dell'Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali della School of Management del Politecnico di Milano diffusi a maggio 2021, nell'ultimo anno l'offerta delle istituzioni culturali si è orientata sempre più verso il digitale: il 95% ha un sito web (oltre +10%, rispetto al 2020) e l'83% un account ufficiale sui social (76% nel 2020), quasi la metà offre laboratori e attività didattiche online (48%), così come tour e visite guidate (45%), una su quattro mette a disposizione un'applicazione. Sono inoltre aumentati i musei che hanno pubblicato la collezione digitalizzata sul proprio sito web (dal 40% del 2020 al 69% del 2021). Nonostante ciò, le istituzioni che si basano su un vero e proprio piano strategico che comprenda anche l'innovazione digitale rappresentano ancora una minoranza (il 24%, esattamente come un anno fa).

Loading...

L’intesa Feltrinelli-Mip Politecnico di Milano

A spiegare il senso dell’iniziativa sono i due partner coinvolti. «Oggi l'evoluzione delle tecnologie digitali pone inedite sfide culturali e civili, aprendo nuove strade di crescita delle conoscenze ma anche importanti opportunità di ripartenza del settore, che implicano l'adozione di modelli strutturati sull'integrazione di innovazione e competenze economiche. Per questo e per comprendere il futuro del nostro paese, l'ecosistema di Feltrinelli Education unito alle competenze digitali del Mip Politecnico di Milano, si impegnano a innestare nella Cultura la gestione dell'innovazione e il digitale, senza dimenticare l'importanza di valorizzare la creatività per farla diventare opportunità di un umanesimo digitale. Siamo felici di annunciare questa importante partnership a circa un anno dal lancio di Feltrinelli Education», commenta Massimiliano Tarantino, direttore di Feltrinelli Education.
Dal canto suo, Federico Frattini, dean del Mip Politecnico di Milano, sottolinea: «Il Percorso Executive in Management della Cultura risponde a una domanda di formazione professionale nelle istituzioni culturali con l'obiettivo di fornire ai professionisti le skills necessarie per presidiare e governare i grandi cambiamenti in atto nel mondo dei beni culturali. A livello italiano, un museo su due è dotato di professionisti con competenze dedicate al digitale. Di questi - aggiunge - solo il 6% ha un team dedicato con un digital manager alla guida. Da qui l'importanza di impegnarci per garantire ai professionisti del settore un percorso formativo che integra le competenze manageriali alla conoscenza del bene culturale.

Il primo «percorso executive»

Attraverso una struttura che si propone di fornire una visione d'insieme sul lavoro culturale e le sue articolazioni il percorso executive intende sviluppare competenze quali: la conoscenza del mercato culturale, la capacità di selezionare e gestire progetti e contenuti di interesse per il pubblico, lo sviluppo ed il controllo di piani economici, anche ricorrendo al fundraising, l'abilità nell'individuare i format e nel valorizzare e comunicare i progetti. Il corso si articola in un percorso teorico e pratico che condurrà̀ alla presentazione di project work, costantemente monitorati e discussi dai docenti del master, a una platea di professionisti e stakeholder del settore.

Il resto dell’offerta

Oltre ai nuovi percorsi executive in partnership con il Mip Politecnico di Milano Feltrinelli Education propone altri 30 corsi di diversa tipologia e argomenti verticali, tra cui ad esempio il “Corso breve di Giornalismo culturale” tenuto da Marino Sinibaldi oppure il “Corso in organizzazione di eventi culturali: progettazione e gestione” tenuto da Nicola Lagioia, con un catalogo in continuo aggiornamento e pensati per tutti coloro che vogliono coltivare le proprie competenze e arricchire la propria formazione personale e professionale.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati