ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùSviluppo

Manageritalia accelera sul turismo, intese con Iulm Milano e Ciset Venezia

Iniziative mirate sui siti Unesco con l’Heritage Lab e la Road Map per le Olimpiadi invernali del 2026

di Vincenzo Chierchia

(Adobe Stock)

I punti chiave

  • Le intese
  • Gli scenari
  • Obiettivi chiave

3' di lettura

Nuove intese nel settore turismo per Manageritalia Lombardia e Veneto. Partner per i dirigenti del terziario in Lombardia è lo Iulm presso il quale è stato costituito l’Heritage Lab per la valorizzazione dei siti Unesco.

A Nordest Manageritalia Veneto e Ciset (Centro studi di economia del turismo) collegato all’università Ca’ Foscari di Venezia, con gli stakeholder privati e istituzionali del turismo a livello regionale, hanno presentato lanciato Manager & Turismo “Giovani, Imprese, Lavoro: il Veneto verso Milano Cortina 2026”. Si tratta di un piano quadriennale per contribuire al rilancio del turismo nel post pandemia per giungere preparati all'appuntamento di Milano Cortina 2026.

Loading...

Il primo passo dell’Heritage lab di Manageritalia e Iulm ha preso in considerazione i fattori di debolezza e le potenzialità del Sacro Monte di Varese, nell’ambito di un progetto che abbraccia i siti lombardi. «I siti Unesco sono al centro del programma di investimento per la destinazione Italia» ha ricordato Giorgio Palmucci, presidente dell’Enit, Agenzia nazionale per il turismo.

Paolo Scarpa, presidente Manageritalia Lombardia ha dichiarato: “Portare competenze e valore dei manager a favore del territorio a livello economico e sociale dialogando con i principali stakeholder è uno dei punti cardine della nostra mission. Heritage Lab fa questo con l'Università IULM, uno dei nostri partner consolidati. Così facendo valorizziamo il nostro patrimonio storico, i nostri giovani, i nostri centri di competenza e il ruolo della managerialità individuando criticità e proponendo soluzioni innovative e sostenibili che scaturiscono dalle competenze e dal saper fare degli associati Manageritalia Lombardia e dei loro stakeholder”.

Il rettore dell'Università Iulm, Gianni Canova ha osservato in merito all’iniziativa con Manageritalia che «molti territori in Italia si trovano oggi a dover rivedere le loro strategie di offerta turistica, individuando nuove modalità per narrare le proprie risorse culturali e naturali, innovando servizi e modalità di fruizione, gestendo in modo sostenibile i flussi. Queste sono alcune delle sfide a cui prepariamo i nostri studenti in IULM, da un lato con una solida formazione di base in aula che coniuga dimensioni economico-manageriali e umanistico-mediali, dall'altro con un costante confronto e scambio con il mondo delle imprese e delle professioni. Questo confronto si arricchisce ancor più oggi grazie alla collaborazione tra Heritage Lab di Manageritalia Lombardia e la laurea magistrale in Hospitality and Tourism Management». Manuela De Carlo, referente del corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management ha ricordato che «il corso di laurea in HTM si caratterizza per una collaborazione attiva con imprese e istituzioni dei settori del turismo per garantire un continuo aggiornamento dei contenuti didattici, una focalizzazione sulle competenze più ricercate, un contributo attivo degli studenti ai processi di sviluppo che il settore sta vivendo per prepararli a essere protagonisti di questa trasformazione. La collaborazione con Manageritalia Lombardia si inserisce in questo percorso».

Per quanto riguarda il progetto a Nordest e la Road Map in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, Lucio Fochesato, presidente Manageritalia Veneto, ha affermato: “Questo è il nostro contributo al territorio caratterizzato dalla capacità di sviluppare relazioni, fare squadra e far accadere le cose, come abitudine dei manager e della nostra organizzazione. Non a caso lo facciamo in stretta relazione con tutti gli attori pubblici e privati. Puntiamo sul turismo e sui giovani perché sono parte determinante del futuro della nostra regione e del Paese. Manageritalia Veneto da anni lavora, anche con un protocollo d'intesa con la Regione, per la diffusione della cultura manageriale verso i giovani, le imprese e il territorio. Solo così possiamo aiutare davvero le tante imprese e lavoratori colpiti duramente dalla pandemia a ripartire e sfruttare al meglio Milano Cortina 2026».

Michele Tamma, presidente Ciset e docente di Economia all'Università Ca' Foscari di Venezia, che ha presentato la Road Map ha aggiunto: “Un progetto di ricerca di questo respiro punta a promuovere il rafforzamento delle connessioni nell’”ecosistema trasversale” fatto di imprese e istituzioni del turismo, della cultura, dei servizi e della manifattura. Chiede a tutti questi attori la disponibilità e l’impegno a partecipare per apportare e condividere dati e informazioni in modo da poter creare una base approfondita di conoscenze utile per il loro operare. Al centro c'è il capitale umano, ci sono i giovani e le competenze necessarie al vasto mondo dei turismi in termini di bisogni di formazione e percorsi di sviluppo professionale determinanti per fare la differenza in termini di competitività e innovazione, ma anche di propulsione sociale e sostenibilità».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti