ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùStati generali dell’orientamento

Mancano le competenze, per metà aziende è difficile riuscire ad assumere

I ministri Valditara e Calderone con Giovanni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria per il capitale umano, alla manifestazione svoltasi a Frosinone

di Redazione Scuola

3' di lettura

Parla chiaro il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ai quattromila studenti chiamati da Confindustria al primo evento di orientamento organizzato in uno stadio: «Molti di voi rischiano di non trovare lavoro. Questo modello di scuola- purtroppo non è in grado di offrire quella formazione che il mondo delle imprese richiede e questo purtroppo danneggia i nostri ragazzi». E' un divario che si allarga: un «mismatch drammatico», sottolinea Giovanni Brugnoli, il vicepresidente di Confindustria per il capitale umano che negli ultimi anni ha sviluppato il progetto di orientamento dell'associazione degli industriali.

I dati

I dati - di Excelsior-Unioncamere - indicano che rispetto al periodo pre-covid sono raddoppiate, passate dal 25 al 46%, le imprese in difficoltà nel trovare persone da assumere che abbiano le competenze di cui hanno bisogno. Il danno per le imprese è altissimo: la perdita di valore aggiunto è stata stimata pari a 38 miliardi l'anno. «Nei prossimi 5 anni serviranno 3,8 milioni di nuovi occupati. 2,7 per sostituire chi va in pensione ma c'è anche la previsione di una fase di espansione. Ce le avremo queste risorse?» si domanda, illustrando i dati, il vicesegretario generale di Unioncamere Claudio Gagliardi. «Il dato è impressionante. Se noi abbiamo a cuore veramente il futuro dei nostri ragazzi non possiamo accettare che 1.200.000 posti di lavoro in Italia non vengano coperti, perché il sistema scolastico attuale non è in grado di fornire le qualifiche richieste dal mercato del lavoro», dice ancora Valditara, che accetta «la sfida di riformare la scuola», di «aprire la scuola al mondo delle imprese».
«Non possiamo permetterci di lasciare una generazione alla finestra, di non avere dei giovani inseriti nella società ma in una situazione di esclusione», dice la ministra del Lavoro, Marina Calderone, anche lei allo stadio Benito Stirpe di Frosinone per l'iniziativa di Confindustria, gli “Stadi” Generali dell'Orientamento.
«E' la prima volta che Confindustria riunisce quattromila studenti in uno stadio», a partire dalle scuole elementari e arrivati da tutt'Italia, sottolinea la dg di Confindustria, Francesca Mariotti.

Loading...

Iniezione di energia

L'atmosfera è una iniezione di energia, con artisti, imprenditori, sportivi. «Dovete avere il coraggio di sognare», dice ai ragazzi l'imprenditore Brunello Cucinelli. Il tema è anche tecnico. Ed è politico perché è un lavoro che «per scelta, per il sistema Paese» si vuol portare avanti con il sistema pubblico dell'istruzione e non con iniziative private, sottolineano gli industriali.
«In Italia un problema c'è: governi e politica, in questi anni, hanno perso di vista i giovani. E la scuola è sempre al centro dei programmi elettorali per poi essere dimenticata», denuncia Giovanni Brugnoli. Il gap scuola-lavoro peggiora perchè «questi due mondi non si sono parlati. Cambiare in sette anni undici ministri è una problematica ulteriore. Decisamente ha rallentato».

Post-Covid

E c'è un mondo che cambia: la fase del post-Covid è anche quelle transizioni, di una accelerazione dell'innovazione, ed il sistema della formazione che era già in ritardo - viene fatto notare - arranca e per quanto possa fare passi avanti resta sempre più indietro. Cosa fare? «L'Italia deve “far decollare gli Its che sfiorano il 90% di placement. E - dice ancora il vicepresidente di Confindustria - c'è il Pnrr che destina 19,44 miliardi al potenziamento dell'istruzione. Una quantità di risorse senza precedenti che dobbiamo spendere e, soprattutto, farlo bene: sulla formazione, sull'edilizia scolastica, sui collegamenti con il mondo del lavoro. La scuola è il vero investimento sul futuro. Non sprechiamo questa opportunità».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati