ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMISURE PER LA FAMIGLIA

Manovra, bonus bebè in tre fasce: più risorse per pagare il nido

La carta bimbi per pagare la retta del nido passa da 1.500 euro l’anno a 3mila euro per i nuclei con reddito Isee da 25mila euro fino a 40mila euro, e da 1.500 a 2.500 euro per i nuclei sopra i 40mila euro. Il congedo parentale aumenta da cinque a sette giorni

di Davide Colombo

Manovra, pacchetto famiglia: dal congedo per i papà ai voucher nido

2' di lettura

La proroga per un anno, con un rafforzamento, del bonus bebè e della cosiddetta “carta bimbi” e l’allungamento del congedo parentale da 5 a 7 giorni. Eccolo il primo capitolo della nuova politica a favore della famiglia del governo giallo-rosso.

Le misure sono contenute in un unico articolo, il 42 delle bozze del disegno di legge di bilancio in circolazione, un testo che si apre indicando la nuova dotazione del fondo unico per la famiglia, pari a 1 miliardo di euro per il 2021 e 1,2 miliardi a decorrere dal 2022.

Loading...

Per l’anno prossimo le nuove risorse aggiunte con la manovra, 600 milioni, serviranno per dare più spessore agli strumenti già esistenti in vista della riforma dell’assegno unico, che verrà impostata la primavera prossima con il ddl collegato “family act”.

Bonus bebè su tre fasce
L’assegno per i neonati è esteso a tutto il 2020 e vale fino al compimento del primo anno o al primo anno di ingresso in famiglia. Passa da 1.200 euro l’anno uguale per tutti a tre scaglioni: 1920 euro l’anno per nuclei con Isee fino a 7mila euro, 1440 per nuclei con reddito Isee tra i 7mila e i 40mila euro, e 960 euro per i nuclei con restino sopra i 40mila euro. Nel caso di un figlio successivo al primo nato entro il 2020 (o adottato) gli assegni vengono replicati e aumentati del 20%.

Evasori, Pos e superbonus: la Manovra parte da luglio

Carta bimbi
Il bonus multiservizi caricato su voucher e utilizzabile sia per pagare la retta del nido sia per la baby sitter o altre forme di aiuto per la cura dei bambini da zero a tre anni passa da 1.500 euro l’anno a 3mila euro per i nuclei con reddito Isee da 25mila euro fino a 40mila euro, e da 1.500 a 2.500 euro per i nuclei sopra i 40mila euro. Infine, come detto, il congedo parentale, che aumenta di due giorni passando da 5 a 7 giorni.

Manovra, Conte: falso che metta nuove tasse, è redistributiva

La riforma dell’assegno unico
Per la più ampia riforma dell’assegno unico l’appuntamento è rinviato a primavera, quando il governo varerà l’annunciato “family act”, ovvero il disegno di legge collegato alla manovra. Intanto in Commissione Affari sociali alla Camera sono stati rinviati di una settimana i termini per la presentazione degli emendamenti al ddl delega per la riforma presentato da diversi parlamentari. Il testo prevede un riordino delle attuali prestazioni a favore delle famiglie con minori che, a regime, potrebbe andare in porto solo con una maggiore dotazione finanziaria di 8-9 miliardi, portando da 15 a 24 i miliardi che finanziano il futuro assegno unico e la dote servizi. Uno scalino difficile da affrontare, dati i vincoli di bilancio.

Tasse su sigarette e cartine, bonus bebé e casa: le sorprese della manovra

Dal fondo Imu-Tasi agli investimenti in efficienza energetica, le misure in arrivo per i Comuni

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti