Manovra, ddl penale, vaccini e Antimafia, quattro test dopo il flop della legge elettorale
di Roberto Turno
2' di lettura
La manovra-omnibus che va di corsa al Senato per mettersi al riparo dalla decadenza che scatta venerdì 23. La riforma di processo penale-prescrizione alle prese con un altro giro di valzer alla Camera e con nuovi motivi di scontro tra Pd e alleati alfaniani, oltre che con i berlusconiani. Il decreto con i 12 vaccini obbligatori per l'iscrizione scolastica che fa il suo esordio in commissione al Senato con una raffica di audizioni anche serali. E poi il Codice antimafia che sempre a palazzo Madama cerca di uscire dalle secche in cui è piombato ormai da tempo. Da domani si apre un'altra, l'ennesima, settimana parlamentare ad alta tensione. Tanto più calda dopo il flop della riforma elettorale e con le urne di domenica tutte da interpretare.
Gli effetti del flop legge elettorale
Una settimana - corta, appena 3 giorni di lavoro - che politicamente è segnata in rosso nelle agende dei partiti. Il fiasco della legge elettorale è tutto da smaltire e quel che sarà del post Italicum resta un'incognita pesante e dagli esiti ancora imprevedibili, anche sul cammino possibile delle ancora troppe leggi nei cassetti. Con l'aggiunta dei risultati delle elezioni di domenica, e delle eventuali ripercussioni politiche generali di un test elettorale che ha chiamato al voto 9 milioni di italiani per il rinnovo di oltre mille amministrazioni comunali.
Riforma processo penale in primo piano
I lavori di assemblee e commissioni hanno inizio da domani. In aula alla Camera sono in primo piano la riforma penale con annessa nuova prescrizione, con la voglia del Governo di chiedere una fiducia non esattamente gradita non solo dalle opposizioni di centrodestra. Altro Ddl in calendario, sempre a Montecitorio, è quello sulle aree protette, contro cui le lobby sono in agguato da tempo. In aula al Senato, invece, è il Codice antimafia, il tema clou della settimana. Mentre in commissione la manovra bis per il 2017 attende il visto della commissione Bilancio per poi approdare, difficilmente già in questi giorni, in aula per il sì finale con un altro più che sicuro voto di fiducia. In attesa che, dopo pochi giorni, debutti un'estate parlamentare che si annuncia quanto mai rovente.
Mini calendario
Riforma di codice penale-prescrizione - in aula alla Camera da martedì 13
Codice antimafia - in aula al Senato da martedì 13
Manovra bis 2017 - in commissione al Senato da martedì 13
Decreto-vaccini - in commissione al Senato da martedì 13
Biotestamento - audizioni in commissione al Senato per tutta la settimana
Diritto di cittadinanza - in commissione al Senato da martedì 13
Legge sulla concorrenza - martedì 13 termine per gli emendamenti in commissione alla Camera
Qualità ecologica dei cosmetici - in commissione al Senato da mercoledì 14
Legge di delegazione europea 2017 - in commissione al Senato da mercoledì 14
- Argomenti
- Legge elettorale
- Manovra
- Ddl penale
loading...