ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa legge di bilancio per il 2024

Manovra 2024, tutte le novità per le famiglie: taglio Irpef, assegno unico, asilo nido e decontribuzione per le mamme

Maxi deduzione per chi assume a tempo indeterminato

di Nicoletta Cottone

I tre mostri della manovra

2' di lettura

Dal taglio dell’Irpef all’assegno unico, passando per gli aiuti per l’asilo, fino alla decontribuzione per le mamme che lavorano. C’è una maxi deduzione per le assunzioni a tempo indeterminato, più alta per chi stabilizza mamme, under 30, soggetti con invalidità ed ex percettori del reddito di cittadinanza. La manovra di fine anno riserva alcune novità per le famiglie, che emergono dalla lettura degli 82 articoli della manovra per il 2024 varata dal Consiglio dei ministri il 16 ottobre. Eccole in sintesi.

Si rafforza l’assegno unico e universale

Aumenta l’assegno unico e universale per il terzo figlio, almeno fino all’età di sei anni. É allo studio la gratuità del bollo auto per i nuclei familiari numerosi.

Loading...

Rafforzato il bonus asili nido

Rafforzato il bonus asili nido (il fondo aumenta di oltre 150 milioni di euro), ma l’asilo non è gratis per il secondo figlio come era stato detto inizialmente.

Decontribuzione per le mamme

Con il secondo figlio arriva la decontribuzione (intera quota a carico delle lavoratrici) per le madri con due figli (fino a 10 ann) e permanente per quelle che hanno tre figli (fino ai 18 anni del più piccolo).

Arriva una maxi deduzione

Arriva una maxi deduzione per chi assume a tempo indeterminato: una super deduzione al 120% per assunzioni tempo indeterminato, che sale al 130% per chi stabilizza mamme, under 30, soggetti con invalidità ed ex percettori del Rdc. Sul fronte occupazione dunque non dovrebbero più essere rinnovati gli attuali sgravi su giovani e donne.

Confermata la Carta dedicata a te

Confemata la Carta dedicata a te, la carta di pagamento prepagata sulla quale è precaricato un contributo «una tantum» di 382,50 euro. Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità.

Fringe benefit a 2mila euro per lavoratori con figli, mille per chi non ne ha

Fringe benefit strutturale con modifiche per il 2024: il tetto viene portato a 2mila euro per i lavoratori con figli e a mille euro per tutti gli altri (si potranno utilizzare anche per pagamento di affitto e mutuo prima casa) come ha annunciato la premier Giorgia Meloni in conferenza stampa, facendo il punto sulla manovra approvata dal Consiglio dei ministri .

Rifinanziamento del contributo contro il caro energia

Stanziate le risorse per rifinanziare il contributo straordinario per il caro energia e il bonus sociale elettricità per sostenere le fasce più deboli della popolazione nel primo trimestre dell’anno prossimo. Si tratta del trimestre nel quale i consumi di energia sono più rilevanti.

Le aliquote Irpef

Le aliquote Irpef scenderanno da quattro a tre. vengono accorpati i primi due scaglioni. Si applicherà l’aliquota del 23% fino a 28mila euro (e non fino a 15mila come è attualmente). L’effetto sarà quello di rinforzare le buste paga dei lavoratori dipendenti fino a 1.298 euro annui (per 27.500 euro lordi l’anno). Innalzamento per i dipendenti della no tax area a 8.500 euro.

Taglio del cuneo

La manovra prevede un taglio del cuneo fiscale : riduzione di sei punti delle tasse sul lavoro per i redditi fino a 35mila euro e fino a sette punti per i redditi al di sotto dei 25mila euro. Si tratta di un aumento in busta paga che mediamente corrisponde a circa 100 euro al mese per una platea di circa 14 milioni di cittadini.

Rivalutazione delle pensioni

Rivalutazione delle pensioni in rapporto all’inflazione: al 100% le pensioni fino a quattro volte il minimo, al 90% quelle tra 4 e 5 volte il minimo e poi a scendere man mano che aumenta l’importo della pensione.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti