La bozza del provvedimento

Manovra, dal sostegno agli studenti a quello per offerte turistiche ad hoc, le misure per le persone disabili

Sono le soluzioni previste nell’ultima bozza della manovra, attesa al Senato per l’avvio dell’esame in prima lettura

di Andrea Carli

Dal congedo di paternità alla parità salariale ecco le misure in manovra per la famiglia

3' di lettura

Risorse per garantire un’offerta turistica più mirata ai disabili, per sostenere le politiche di sostegno e di inclusione di queste persone, e per potenziare i servizi di assistenza all'autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado. Sono le soluzioni previste nell’ultima bozza della manovra, attesa al Senato per l’avvio dell’esame in prima lettura.

Nell’ultima versione della manovra 34 articoli in più

Le misure sulla disabilità hanno contribuito ad aumentare il numero di articoli del Ddl di Bilancio, che è passato dai 185 della versione giunta sul tavolo del Consiglio dei ministri ai 219 di quella che è attesa a Palazzo Madama entro l’11 novembre, il che significa 34 articoli in più. Il fondo per la non autosufficienza viene trasferito al Mef e cresce di 50 milioni all'anno fra 2023 e 2026, altri 50 milioni all'anno in più sul 2022 e 2023 vanno al fondo per l'inclusione dei disabili e interventi specifici vengono previsti per l'assistenza a scuola e per favorire il turismo delle persone diversamente abili. Ecco, in sintesi, le soluzioni previste.

Loading...

Trasporto scolastico di studenti disabili

Aumenta la dotazione del fondo di solidarietà comunale per il trasporto scolastico di studenti disabili. La misura determina un onere di 30 milioni per il 2022, di 50 per il 2023, 80 milioni per il 2024 e cento milioni per ciascuno degli anni 2025 e 2026 e di 120 milioni di euro annui dal 2027.

Fondo per sostenere offerta turistica per persone con disabilità

Per sostenere lo sviluppo dell'offerta turistica rivolta alle persone con disabilità e favorire l'inclusione sociale e la diversificazione dell'offerta turistica - si legge nella bozza del provvedimento -, presso il Ministero del turismo è istituito un fondo con una dotazione pari a 6 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024, destinato alla realizzazione di interventi per l'accessibilità turistica delle persone con disabilità. Le norme di attuazione sono emanate con un decreto de ministro del Turismo di concerto con il ministro per le disabilità.

Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità

Il “Fondo per la disabilità e la non autosufficienza” (istituito dalla legge 160 del 2019, legge di Bilancio per il 2010), a decorrere dal 1° gennaio 2022, sarà denominato “Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità” e trasferito presso lo stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, per dare attuazione a interventi legislativi in materia di disabilità finalizzati al riordino e alla sistematizzazione delle politiche di sostegno alla disabilità di competenza dell'autorità politica delegata in materia di disabilità. Per questo obiettivo, il Fondo viene rinforzato con 50 milioni di euro all’anno dal 2023 al 2026.

Cento milioni per gli studenti con disabilità

Per potenziare i servizi di assistenza all'autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (legge 104/92) viene istituito nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della presidenza del Consiglio dei ministri, un Fondo denominato “Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità”, con una dotazione di 100 milioni di euro a decorrere dal 2022. Il fondo è ripartito per la quota parte di 70 milioni in favore delle Regioni e degli enti territoriali con decreto del Ministro per le disabilità e del Ministro degli affari regionali e le autonomie, di concerto con i Ministri dell'istruzione, dell'economia e delle finanze e dell'interno, previa intesa in sede di Conferenza Unificata da adottarsi entro il 30 giugno di ciascun anno, e per la quota parte di 30 milioni in favore dei Comuni con decreto del Ministro dell’interno e del Ministro per le disabilità, di concerto con i Ministri dell'istruzione e dell’economia e delle finanze, previa intesa in Conferenza Stato-città ed autonomie locali da adottarsi entro il 30 giugno di ciascun anno, nei quali sono individuati i criteri di ripartizione.

Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità

Il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità ottiene risorse aggiuntive: 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti