I 45 comprensori più belli

Maremma, Ogliastra e Cilento: le prime 3 spiagge della classifica Legambiente-Touring club

La Sardegna è la Regione più premiata con ben 6 comprensori a Cinque Vele; importanti anche i riconoscimenti ottenuti da Toscana, Puglia, Campania e Sicilia

di Mariolina Sesto

Legambiente lancia un progetto di piantumazione di alberi in Lombardia

2' di lettura

La Maremma scala quest’anno il primo posto della classifica Legambiente-Touring club sulle migliori spiagge della penisola. Al secondo posto della graduatoria “il mare più bello” si piazza l’Ogliastra con il comprensorio di Baunei, in provincia di Nuoro. Terzo posto al Cilento antico, in provincia di Salerno. Queste 3 località si aggiudicano il punteggio massimo: Cinque Vele.

Scelte le 45 zone balneari più belle del nostro paese

“Il Mare più bello 2021”, la guida Legambiente-Touring Club, propone il racconto di 45 tra le più belle zone balneari del nostro Paese selezionate tra i 98 comprensori turistici valutati sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche ambientali e la qualità dell'ospitalità. La Sardegna è risultata quest'anno la regione più premiata con ben 6 comprensori a Cinque Vele; importanti anche i riconoscimenti ottenuti da Toscana, Puglia, Campania e Sicilia.

Loading...
LE PRIME 18 SPIAGGE DELLA CLASSIFICA 2021 LEGAMBIENTE-TOURING CLUB
Loading...

Cala Mariolu, Baunei, Ogliastra (Agf)

I comprensori a cinque vele

In Sardegna si aggiudicano le Cinque Vele le terre della Baronia di Posada e la Gallura costiera nel nord-est dell'isola, il comprensorio di Baunei sulla costa orientale, il litorale di Chia a sud e l'Area marina protetta della Penisola del Sinis e il litorale della Planargia nel tratto di costa occidentale. Vacanze a Cinque Vele in Toscana assicurate nei comuni della Maremma, in quelli della Costa d'Argento e dell'isola del Giglio e sull'isola di Capraia.
Tre comprensori tra i primi classificati anche per la Puglia che fa sventolare le Cinque Vele sulle isole Tremiti, lungo l'Alto Salento adriatico e l'Alto Salento ionico.
Le località top della Sicilia sono le isole di Pantelleria e Salina, mentre in Campania si confermano a Cinque Vele i comprensori salernitani del Cilento antico e della Costa del Mito.
Un comprensorio a Cinque Vele anche per Liguria, che conferma al vertice della classifica l'area del Parco delle Cinque Terre, e Basilicata con la Costa di Maratea.

Parco nazionale del Cilento, Castellabate, Santa Maria (Agf)

Il meglio del mare italiano

Tra le 45 zone balneari raccolte nella Guida ci sono luoghi famosi in tutto il mondo come le Cinque Terre o la Costiera amalfitana, ma non mancano oasi di biodiversità, come il Delta del Po e la Laguna di Grado e Marano, o luoghi per vacanze più avventurose come gli arcipelaghi siciliani.
Nel complesso sono 98 i comprensori turistici messi in classifica da Legambiente e Touring Club Italiano e valutati in base ai dati sulla gestione dei servizi da parte delle amministrazioni locali e la qualità del territorio (presenza di aree protette marine o terrestri) e integrando queste informazioni con le valutazioni espresse dai Circoli locali dell'associazione e dall'equipaggio della Goletta Verde.
Il giudizio attribuito a ciascun comprensorio va dalle Cinque Vele assegnate ai migliori fino a Una Vela per i territori che comunque raggiungono la sufficienza dei voti. I parametri sono divisi in 2 principali categorie: qualità ambientale e qualità dei servizi ricettivi. La scelta degli indicatori e la loro attribuzione a differenti macroaree ha tenuto conto di requisiti chiave, definiti in ambito europeo con il contributo della rete delle ecolabel che seguono i criteri del progetto Life “Visit”.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti