ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùOltre il coronavirus

Mascherine, dagli autobus alle scuole: dove resta l’obbligo di chirurgiche e Ffp2

Venerdì 11 febbraio via i dispositivi di protezione all’aperto ma nei luoghi chiusi serviranno fino al 31 marzo. Obbligo che potrebbe essere prorogato

Coronavirus, dall’11 febbraio mascherine solo al chiuso. All’aperto con assembramenti

3' di lettura

Da venerdì 11 febbraio non sarà più obbligatorio indossare le mascherine all’aperto ma bisognerà comunque portarle sempre in tasca per proteggersi in caso di assembramenti. Resta l’obbligo di indossare dispositivi di protezione al chiuso. Ecco un quadro aggiornato delle regole alle quali bisogna attenersi almeno fino al 31 marzo, quando è prevista la conclusione dello stato d’emergenza. Fonti di governo hanno fatto sapere che non c’è alcun automatismo tra la conclusione dello stato d’emergenza e la decadenza dell’obbligo di mascherine al chiuso: tutto dipenderà dall’andamento del quadro epidemiologico.

I DATI DEL CONTAGIO
Loading...

Ffp2 o Ffp3 sui mezzi di trasporto, al cinema e allo stadio

Nella maggior parte delle situazioni al chiuso si possono indossare sia mascherine di comunità, sia chirurgiche, sia il tipo Ffp2. Ci sono però situazioni in cui si devono obbligatoriamente utilizzare solo mascherine di tipo Ffp2 o Ffp3: su tutti i mezzi di trasporto, in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo e per gli eventi e le competizioni sportive sia al chiuso sia all’aperto.

Loading...

Esonerati bambini fino a 6 anni

Sono esonerati dall’obbligo di indossare la mascherina i bambini di età inferiore ai sei anni (ma sopra quella età anche i bambini devono portare la mascherina evitando di usare mascherine troppo grandi e scomode per il loro viso), i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, le persone che devono comunicare con un disabile in modo da non poter fare uso del dispositivo (per esempio: chi debba interloquire nella Lis con persona non udente), chi stanno svolgendo attività sportiva.

Contatti con positivi: per i vaccinati autosorveglianza e Ffp2

Dal 31 dicembre è stata abolita la quarantena in caso di contatto stretto con un soggetto confermato positivo al Covid per le persone che hanno completato il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni, per i guariti da meno di 120 giorni, per chi ha ricevuto la dose di richiamo. A tutte queste categorie di persone si applica un’auto-sorveglianza con obbligo di indossare le mascherine Ffp2 fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al soggetto positivo.

Quando la Ffp2 è obbligatoria a scuola

Con le nuove regole su quarantene e didattica a distanza nelle scuole ci sono alcune situazioni in cui l’uso della mascherine Ffp2 diventa obbligatorio in classe. Eccole nel dettaglio.

Alla scuola primaria fino a quattro casi di positività la didattica prosegue in presenza ma con mascherine Ffp2 fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato. Superati i cinque casi, le strade degli alunni si dividono in base allo stato vaccinale: per i non vaccinati, per quelli non hanno completato il ciclo vaccinale primario o che lo abbiano completato da più di 120 giorni o che siano guariti da più di 120 giorni scatta la didattica digitale integrata per cinque giorni e per i cinque giorni successivi al rientro obbligo di indossare mascherine Ffp2. Per gli altri alunni (ciclo vaccinale completato da meno di 120 giorni, guariti da meno di 120 giorni, guariti dopo aver completato il ciclo vaccinale, dose di richiamo) lezioni in presenza ma con mascherine Ffp2 fino al decimo successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato.

Nella scuola secondaria di primo e secondo grado, quando si riscontra un caso di positività la didattica prosegue in presenza ma con mascherine Ffp2 fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato. Con due più casi, per i non vaccinati, per quelli che non hanno completato il ciclo vaccinale primario o che lo abbiano completato da più di 120 giorni o che siano guariti da più di 120 giorni didattica digitale integrata per cinque giorni e per i cinque giorni successivi al rientro obbligo di indossare mascherine Ffp2. Per i vaccinati e guariti da non più di 120 giorni, didattica in presenza con mascherine Ffp2 fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato.

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti