Maserati reinventa l’icona GranTurismo Ora c’è anche la versione elettrica Folgore
La casa del Tridente svela i primi dettagli della nuova sportiva rilanciando un modello che ha fatto la storia dell’auto. Costruita a Mirafiori, sarà disponibile in una variante a batteria e in versioni a benzina, Modena e Trofeo, con il motore V6 Nettuno
di Federico Cociancich
3' di lettura
Settantacinque anni fa la prima A6 1500 Gran Turismo segnava un punto di svolta per Maserati: era un modello dallo spirito rivoluzionario, già in grado di esprimere quello che poi diventerà il DNA del brand: lusso, prestazioni e piacere di guida. Oggi, dopo 11 versioni, la nuova Maserati GranTurismo rinnova la sua proposta luxury, esalta il Made in Italy (sarà, tra l’altro, prodotta a Mirafiori) e segna l’ingresso del marchio nel mondo full electric con la versione Folgore, la prima vettura a ioni di litio della casa modenese del gruppo Stellantis.
Il design del nuovo coupé è di quelli destinati a non invecchiare con il passare degli anni; alle linee filanti sono ovviamente abbinate prestazioni di tutto rilievo, soluzioni altamente tecnologiche, materiali pregiati ed ecologici, comfort estremo e soluzioni luxury come l’impianto audio affidato all’italiana Sonus Faber.Tre saranno le versioni della nuova GranTurismo: l’elettrica Folgore e due termiche, Modena e Trofeo, che condividono il motore benzina 3.0 litri V6 Nettuno (che ha debuttato sulla MC20 nella versione da 630 cv). La prima da 490 cv è pensata per chi non cerca performance esagerate, la seconda punta sulle prestazioni con una a una potenza di 550 cavalli.
La Folgore è la prima vettura 100% elettrica nella storia di Maserati con un sistema di propulsione basato su una tecnologia a 800 V e dotato di tre motori a magneti permanenti da 300 kW, raggiunge una potenza massima erogabile alle ruote di oltre 760 cv. Folgore è stata sviluppata con soluzioni tecniche d’avanguardia derivate dalla Formula E, con l’esplicito intento di offrire le stesse prestazioni, il comfort e le sensazioni di guida delle versioni con motore termico.
La nuova architettura progettata espressamente per la GranTurismo è altamente innovativa: realizzata in materiali leggeri come l’alluminio e il magnesio, unitamente ad acciai alto performanti è modulare e può essere utilizzata sia con motori tradizionali, sia con powertrain elettrici, oltre ad essere già pronta per le future versioni Gran Cabrio.
Le batterie sono posizionate attorno al tunnel centrale (e non sotto il pianale come avviene solitamente), consentendo, quindi, di abbassare il punto “H” della vettura (la misura della distanza dal suolo del pilota) e di distribuire perfettamente i pesi: 50% sull’asse anteriore e 50% su quello posteriore. La GranTurismo Folgore è la più bassa tra le vetture elettriche sul mercato.
Una caratteristica fondamentale di GranTurismo è rappresentata dalla nuova architettura elettronica sviluppata internamente da Maserati: tutto è riunito in un unico centro di controllo che consente interventi non più di tipo reattivo, ma predittivo, ovvero basati sulla previsione di come si comporterà la macchina.
Per quanto riguarda gli interni, tutto è votato alla funzionalità, l’assenza della leva del cambio permette di sfruttare tutto lo spazio, mentre il tunnel centrale, liberato da ogni tasto (i comandi sono interamente digitali), è una celebrazione di materiali pregiati. L’abitacolo di GranTurismo è ovviamente dotato di tutte le più recenti soluzioni hi-tech, come il sistema Multimediale Maserati Intelligent Assistant, un Infotainment di ultima generazione e l’Head-up Display (come optional). La Casa ha riprogettato l’interfaccia utente puntando su due display centrali (da 12’’ e 9’’) posizionati ergonomicamente per facilitare l’accesso ai comandi e non essere di ostacolo per le gambe. L’orologio di bordo, iconico elemento distintivo, è stato reinterpretato in modo funzionale, e ora è riconfigurabile con diverse funzionalità e skin. Maserati ha saggiamente scelto di integrare un assistente vocale come Alexa (Amazon) al posto di svilupparne uno proprio: questo ne espande le funzionalità anche al mondo esterno, ad esempio è possibile ricevere informazioni sulla propria destinazione mentre si guida o aprire il box di casa poco prima di arrivare. Il lancio è previsto per i primi mesi del 2023.
- Argomenti
- Maserati
- automobile
- Modena
- Amazon
loading...