boom di location particolari

Matrimoni cult, non solo Ferragnez: in Sardegna ci si sposa in miniera

di Davide Madeddu

Undici coppie salgono sull'Empire State per dirsi' si'

2' di lettura

Qualcuno ha scelto la galleria della miniera dismessa e oggi meta turistica con tanto di vista sul mare, qualche altro il nuraghe nella Sardegna centrale, altri ancora la spiaggia. Perché anche lo scenario deve contribuire a rendere indimenticabile il giorno del fatidico sì. Come può fare anche una spiaggia con sabbia fine e acqua cristallina o la sala storica di un palazzo istituzionale o una struttura millenaria o quello che resta di un'avanguardia industriale degli inizi del 900. Matrimonio e vacanza per un settore destinato a crescere che, in Sardegna ora vale 80 milioni di euro all'anno a fronte di un fatturato complessivo nazionale di 385 milioni di euro.

GUARDA IL VIDEO / Chiara Ferragni e Fedez hanno detto «sì»

Loading...

Un settore su cui anche le amministrazioni comunali stanno cercando di puntare per attrarre investimenti e turisti mettendo a disposizione quelli che vengono definiti “i gioielli” achitettonici, archeologici e ambientali. Ieri, nell'iglesiente a Porto Flavia, la galleria della miniera di Masua, oggi sito turistico, a picco sul mare davanti al faraglione di Pan di Zucchero la celebrazione del primo matrimonio civile organizzato dal gruppo “Francesca Pittau Wedding Designer”.

L’allestimento per il matrimonio celebrato nel week end alla miniera di Masua, nell’Iglesiente

Non è l'unico scenario suggestivo. A 150 chilometri di distanza un'altra coppia ha deciso di convolare a nozze davanti a Nuraghe Losa, nella Sardegna centrale in comune di Abbasanta. Ci sono poi gli altri spazi alternativi ai tradizionali municipi: a Pula (una trentina di chilometri da Cagliari) ci si sposa in spiaggia davanti al mare a Quartu Sant'Elena la scelta potrà essere tra la sala consiliare e la sala Giunta nel Palazzo Municipale, la Sala Affreschi dell'Ex convento dei cappuccini. A Carbonia le nozze si celebrano nel parco nuragico. . Ad Arbus paese del Medio Campidano noto le dune di Piscinas e la vecchia miniera di Ingurtosu ci si può sposare in 7 luoghi fuori dal palazzo civico. A scegliere gli angoli più suggestivi non sono solamente i locali o le coppie provenienti dal resto d'Italia ma anche gli stranieri.

Lo scorso anno a convolare a nozze nell'isola sono state 150 coppie. Proprio per puntare su questo settore, che muove wedding planers, fotografi, risoratori, albergatori e servizi connessi, la Regione, attraverso la sua controllata Bic ha avviato una serie di studi e indagini per conoscere potenzialità e possibilità di un settore in crescita. Prossimo appuntamento la fiera National Wedding Show London Olimpya, in programma a Londra dal 21 al 23 settembre 2018. E l'Assessorato regionale del Turismo sarà presente con tre comuni della Sardegna, in qualità di co-espositori, «che abbiano un'offerta wedding strutturata, con locations dedicate, regolamenti e materiale promozionale specifico sul territorio comunale qualificabile come destinazione wedding».

Da Harry e Meghan a Ilary e Francesco Totti: i matrimoni più mediatici in attesa dei #theFerragnez

Photogallery11 foto

Visualizza
Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti