Wedding destination

Matrimoni, sempre più stranieri dicono “sì” in Italia: Toscana la regione preferita per un business da 440 milioni

di Chiara Beghelli

John Legend e Chrissy Teigen si sono sposati sul lago di Como

2' di lettura

Per la stampa indiana, quello fra la star del cricket Virat Kohli e la diva di Bollywood Anushka Sharma, lo scorso dicembre, è stato il matrimonio dell’anno. Le foto, rimbalzate sugli account social da diversi milioni di follower dei due sposi, sono state scattate a Borgo Finocchieto, resort di lusso nella campagna senese e uno degli indirizzi preferiti per i “destination wedding”, le nozze a cinque stelle degli stranieri che scelgono l’Italia per organizzare eventi da favola.

A identificare i numeri del settore è il report “Destination Wedding in Italy” del Centro Studi Turistici di Firenze, che ha raccolto le esperienze di oltre 1.500 professionisti del matrimonio, fra aziende di wedding planner, catering e proprietari di location: nel 2016 (dato più recente) il giro d’affari è stato di 440,8 milioni di euro, con 1,368 milioni di presenze e 8.085 eventi, tutti numeri in aumento rispetto all’anno precedente. In crescita anche il numero medio di invitati (50,5 contro i 47 del 2015) e la spesa media per evento (54.516 euro rispetto a 53.998).

Loading...

Le nozze dei divi indiani confermano che la Toscana è la regione più amata (con il 31,9% degli eventi), seguita da Lombardia, Campania e Veneto, soprattutto dagli sposi britannici e statunitensi, che da soli costituiscono il 49% del mercato. I britannici, in particolare, sono quelli che spendono di più, 59mila euro, e invitano più ospiti (54), mentre gli americani, anche se sono la seconda nazionalità per presenze e spesa complessiva, sono quelli che investono di meno nella celebrazione, in media 45mila euro. «La Toscana è la meta dei sogni soprattutto grazie ai libri e ai film che ne hanno raccontato le atmosfere e i paesaggi a quelle nazionalità – spiega Gianfranco Lorenzo, responsabile studi e ricerche del Centro –. Tuttavia, qualcosa sta cambiando: gli sposi chiedono sempre più spesso ai planner delle location più particolari, dei paesaggi meno noti. Ed è per questo che le regioni del sud, soprattutto Puglia, Sicilia e Campania, sono sempre più richieste».

Un viaggio per dire “sì”: le nozze in Italia sempre più amate dagli stranieri

Photogallery24 foto

Visualizza

In evoluzione è anche la stagione preferita dagli stranieri per le nozze, perché se il periodo fra giugno e settembre è ancora il più amato, stanno aumentando le richieste per eventi organizzati in inverno. Proprio come hanno fatto gli sposi indiani: «Il mercato si sta espandendo anche a nuove fasce di reddito, dunque anche a chi è più sensibile al fattore prezzo –prosegue Lorenzo –. Se la “bassa stagione” si sta popolando è anche grazie alle nuove nazionalità che si affacciano sull’Italia, come i cinesi e in generale gli asiatici». Finora, la location preferita è stata il luxury hotel (con il 42% delle preferenze), ma sono in aumento le richieste per luoghi con una valenza storico-culturale, «come borghi, castelli e ville del Cinque e Settecento, meglio se immersi in un magnifico paesaggio», nota Lorenzo.

Se il 2018 sembra già un anno di crescita almeno del 5% del business, è anche per un altro motivo: «I wedding planner ci hanno detto di essere sempre più spesso contattati anche per organizzare feste di separazione, in cui una coppia si dice ufficialmente addio davanti a parenti e amici». Potere pacificante delle nostre colline.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti