ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIn mattinata all’Altare della Patria

Mattarella a Cagliari per la Giornata dell’Unità nazionale e la Festa delle Forze armate

Il presidente della Repubblica ha deposto una corona d’alloro sulla tomba del Milite ignoto al Vittoriano in occasione delle celebrazioni del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate. Accompagnato dal ministro della Difesa Guido Crosetto il capo dello Stato ha passato in rassegna i reparti schierati in Piazza Venezia

Mattarella "La tragedia della guerra è tornata vicino a noi"

3' di lettura

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato a Cagliari per le celebrazioni del 4 novembre. Ad accoglierlo il ministro della Difesa, Guido Crosetto, assieme ai vertici delle forze armate, il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, e il sindaco della Città metropolitana di Cagliari, Paolo Truzzu. Nella tribuna riservata alle autorità ci sono il vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, la ministra del Lavoro, la sarda Marina Calderone, e tutte le massime autorità civili, militari e religiose della Sardegna

Sergio Mattarella in mattinata ha deposto una corona d’alloro sulla tomba del Milite ignoto al Vittoriano in occasione delle celebrazioni del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate. Accompagnato dal ministro della Difesa Guido Crosetto, il capo dello Stato ha passato in rassegna i reparti schierati in Piazza Venezia. Con lui al Vittoriano, tra gli altri, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana e i vertici di Forze armate e di Polizia. La cerimonia è stata caratterizzata come da tradizione dalle note dell’Inno Nazionale eseguito da una banda militare e dal sorvolo della Pattuglia acrobatica nazionale, le Frecce Tricolori. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in mattinata raggiungerà Cagliari, dove alle 11.30 continueranno le celebrazioni della giornata dell’Unità Nazionale e la festa delle Forze Armate

Loading...

Mattarella: oggi festa dell’Unità nazionale

«Nella data odierna celebriamo la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, espressione del popolo che volle, col plebiscito, l’Italia unita».Lo scrive il presidente della repubblica Sergio Mattarella in un messaggio al ministro della Difesa Guido Crosetto in occasione della festa del 4 novembre. «L’Esercito Italiano, la Marina Militare, l’Aeronautica Militare, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza sorreggono la salvaguardia delle nostre libere istituzioni e la vocazione dell’Italia a vivere in pace, offrendo una risposta di concordia e affidabilità nella difesa dei diritti di ogni cittadino». «È un sentimento - prosegue il Capo dello Stato - che si esprime e si moltiplica con il contributo di valore che le Forze Armate forniscono alle missioni delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e della Nato, mettendo a disposizione, su mandato del Parlamento e del Governo, la competenza e la dedizione dei militari italiani».

Mattarella: per tanti anni la pace considerata un bene scontato

«Il contesto internazionale nel quale la Repubblica dispiega la sua azione rende più che mai prezioso il loro apporto. Alla base dell’impegno degli appartenenti alle Forze Armate è il giuramento prestato alla bandiera, alla Repubblica e ai principi della Costituzione, per adempiere con disciplina ed onore alle funzioni pubbliche affidate a ciascuno. Soldati, marinai, avieri, carabinieri, finanzieri e personale civile della Difesa, il vostro lavoro quotidiano è essenziale per l’avvenire sicuro e pacifico della nostra comunità e della più ampia comunità internazionale. La Repubblica vi è grata. A tutti voi e alle vostre famiglie rivolgo un caloroso saluto. Viva le Forze Armate, viva l’Italia!», conclude Mattarella

Meloni: grati a Forze armate, impegno perché Nazione torni a guardare in alto

«In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e della Forze Armate, rendiamo onore al coraggio di chi ha sacrificato la sua vita per difendere la nostra Patria. A loro la nostra profonda gratitudine e l’impegno affinché la nostra nazione torni a credere in se stessa e a guardare in alto. Viva l’Italia!». Così su facebook il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

Crosetto a Forze armate: portate pace e sicurezza

«Provo una profonda emozione nel rivolgermi, in un giorno come questo, a voi, donne e uomini in uniforme, che garantite la nostra sicurezza operando in ogni angolo del Paese e in numerose aree e zone, teatri e Paesi difficili del mondo. Un mondo sempre più “grande e terribile”, come dimostrano le tante, troppe, guerre in corso, ma in cui la presenza e la capacità di portare pace e sicurezza dei nostri militari – di terra, di cielo e di mare – è, sempre, ove possibile, fattore di stabilità, di ricomposizione dei conflitti, di costruzione di spazi, per creare il dialogo e perseguire la pace». Lo afferma il ministro della Difesa Guido Crosetto in un messaggio in occasione giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

Tajani: rendiamo onore ai caduti per la patria

«Nella Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate rendiamo onore ai caduti per la Patria. Grazie a tutti coloro che indossano l’uniforme e contribuiscono ogni giorno a garantire sicurezza e pace in Italia e nel mondo». Lo scrive su X il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani in occasione della festa del 4 novembre.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti