ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’appuntamento

Mattarella e Valditara lunedì a Forlì per l’apertura del nuovo anno scolastico

L’inaugurazione in programma all'IstitutoSaffi Alberti che ha conquistato la qualifica di “Scuola amica della mediazione”

di Redazione Scuola

(ANSA)

2' di lettura

Lunedì 18 settembre 2023 a Forlì presso l'Istituto Saffi Alberti, scuola amica della mediazione, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel contesto della trasmissione di Rai 1 “Tutti a scuola”, inizierà ufficialmente l'anno scolastico 2023-2024. Risorsa Cittadino, cooperativa sociale ed ente di formazione accreditato dal ministero della Giustizia, saluta con soddisfazione la notizia, sottolineando, in particolare che: «Proprio l'Istituto Saffi Alberti, assieme al liceo Artistico e Musicale Canova, è stato tra gli istituti che sul territorio di Forlì hanno voluto, per primi, rendere strutturale il nostro progetto dal titolo: “Invece di giudicare, reti e strumenti per un nuovo paradigma culturale”, come strumento divulgativo della cultura della mediazione, della conciliazione e della gestione pacifica dei conflitti».
Genera orgoglio la notizia che l'Istituto Saffi Alberti possa ricevere il presidente della Repubblica Mattarella e il ministro dell'Istruzione Valditara perchè proprio nella scuola forlivese che li ospiterà per l'avvio simbolico delle lezioni si è misurata nei nostri progetti di formazione la bontà delle relazioni, nei tavoli di mediazione per avviare studentesse e studenti nell' aiuto ai compagni a gestire eventuali conflitti, sensibilizzando familiari, docenti e personale non docente nella risoluzione di controversie. Un percorso che ha permesso all'IstitutoSaffi Alberti di Forlì di fregiarsi della qualifica di “Scuola amica della mediazione”».

«Invece di giudicare»

Il progetto “Invece di Giudicare”, buona pratica europea, è nato per iniziativa della cooperativa sociale forlivese “Risorsa Cittadino” con il patrocinio della Commissione Europea e l'apprezzamento del ministero dell'Istruzione, e coinvolge attualmente oltre 120 scuole medie superiori disecondo grado in 14 regioni italiane, dispone di divulgatori della cultura della mediazione e formatori di mediatori tra pari in ben 18 regioni ed ha raggiunto, con oltre 700 interventi, oltre 2.000 insegnanti, 22.000 ragazze e ragazzi, da Nord a Sud, formando 650 mediatori e mediatrici tra pari che svolgono la loro attività inapposite “stanze della mediazione” attivate in oltre 20 istituti di cinque regioni del paese.
Le “Scuole amiche della mediazione” hanno anche fatto nascere la “Rete nazionale per la diffusione dicomunità e scuole amiche della mediazione” rete nazionale tematica e di scopo tra comunità giovanili escuole, presente in cinque regioni: Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Puglia e Sardegna. «Le terre di Romagna, le studentesse e gli studenti, tutti gli operatori della scuola e del progetto, in un momento difficile e complicato per il territorio, sono orgogliosi di ospitare le autorità per un appuntamento tanto importante, quale l'inizio dell'anno scolastico, che certamente sarà foriero di interessanti attività didattiche e, anche grazie all'educazione civica, di tanti stimoli, informazioni, culture, esperienze divulgative e formative della società civile tra cui la cultura della mediazione, come auspicato dalla recente riforma del processo civile e penale», conclude la cooperativa Risorsa Cittadino.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati