il messaggio per il meeting di rimini

Mattarella: l’irruzione del virus ci impone un nuovo modello di sviluppo

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio al presidente della Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz. La 41ma edizione del Meeting di Rimini - quest'anno dedicata a una riflessione sull'Italia e sull'Europa post Covid - sarà inaugurata martedì 18 agosto con un incontro con l’ex presidente della Bce Mario Draghi

(ANSA)

2' di lettura

«Questa quarantunesima edizione del Meeting si svolge mentre la terribile pandemia semina sofferenze e morte a ogni latitudine, facendo irruzione nella nostra storia e costringendoci a un rallentamento, purtroppo con pesanti conseguenze economiche e sociali. Siamo ora chiamati a ripartire con maggiore qualità, con più forte coscienza di comunità, con un nuovo sviluppo che rispetti la natura e superi le discriminazioni sociali». Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Presidente della Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz.

Mattarella: Paese ha dato prova energie morali e civili
Per il capo dello Stato «cogliere il cambiamento, di cui l'Unione europea è stata capace nella risposta alla pandemia e nel progettare la ripartenza, è oggi la premessa di un rilancio dell'Italia». Mattarella nel suo messaggio ha sottolineato che «il nostro Paese ha dato prova, ancora una volta, delle sue energie morali e civili e soltanto nell'integrazione e nella solidarietà europea può costruire un domani adeguato per i suoi figli». «All'impegno economico, sociale, culturale che ne deriva - ha aggiunto - tutti possiamo e dobbiamo contribuire. Le istituzioni anzitutto e l'intera società, con le sue forze economiche e le sue preziose autonomie sociali. Questo è il percorso per colmare i ritardi e rendere più saldi l'Italia e l'avvenire delle sue giovani generazioni».

Loading...

«Serve ampia visione ma rilancio possibile»
«Riflettere su quanto avvenuto» e «avviare l'opera di ricostruzione. Questa non può attendere e ha bisogno, al tempo stesso, di profonda idealità, di ampia visione, di grande concretezza». È un altro dei passaggi del messaggio del presidente della Repubblica, che ha sottolineato ancora come «nei passaggi storici più importanti pesano, ovviamente, le condizioni materiali. Ma il rilancio è possibile se, accanto al legittimo gioco degli interessi, si manifesta capacità progettuale, tendenza allo sviluppo integrale della persona, impegno per la crescita di umanità che sconfiggano spinte alla chiusura, al risentimento, all'avversione, che condurrebbero invece al fallimento»

Al via martedì 18 agosto il Meeting di Rimini
La 41ma edizione del Meeting di Rimini - quest'anno dedicata a una riflessione sull'Italia e sull'Europa post Covid - si svolgerà in modalità “blended” con alcuni eventi dal vivo all'auditorium Palacongressi di Rimini e altri trasmessi su piattaforme digitali (sito, social, canale YouTube). L’incontro inaugurale, martedì 18 agosto in diretta televisiva su SkyTg24 alle ore 11 è con Mario Draghi, ex presidente della Bce. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti