ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGiustizia

Corte costituzionale, Mattarella nomina nuovi giudici Pitruzzella e Sciarrone

I professori Pitruzzella e Sciarrone Alibrandi giureranno il 14 novembre

(ANSA)

2' di lettura

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con decreto in data 6 novembre 2023, ha nominato giudici della Corte Costituzionale, ai sensi dell’articolo 135 della Costituzione, il professor Giovanni Pitruzzella e la professoressa Antonella Sciarrone Alibrandi.

I giudici de Petris e Zanon cesseranno le funzioni dall’11 novembre

I due nuovi giudici sono stati nominati in sostituzione dei giudici professoressa Daria de Pretis e professor Nicolò Zanon, i quali cesseranno dalle loro funzioni il prossimo 11 novembre. Il decreto è stato controfirmato dal presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni.

Loading...

Giuramento il 14 novembre al Quirinale

Della nomina dei nuovi giudici costituzionali il Capo dello Stato ha dato comunicazione al presidente del Senato, al presidente della Camera dei Deputati e alla presidente della Corte Costituzionale. I professori Pitruzzella e Sciarrone Alibrandi presteranno il giuramento dinanzi al presidente della Repubblica martedì 14 novembre, alle ore 18:30, al Palazzo del Quirinale.

Pitruzzella, dall’Antitrust alla battaglia contro Apple

Nato nel 1959 a Palermo si laurea in giurisprudenza all’Università degli studi del capoluogo siciliano nel 1982. Presso lo stesso ateneo è ricercatore e docente di diritto costituzionale, dal 1983 al 1986. Dal 29 novembre 2011 al 30 settembre 2018 è stato presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (cosiddetta Antitrust). Oggi è Avvocato generale presso la Corte di giustizia dell’Unione europea. L’ultimo suo atto in ordine di tempo è stata la richiesta di annullare la sentenza che ha dato ragione ad Apple contro la Commissione europea, con in ballo una sanzione di 13 miliardi di euro, presentata come avvocato generale dell’Ue

Sciarrone Alibrandi, direttrice Osservatorio sul debito privato in Cattolica

Antonella Sciarrone Alibrandi è una docente della Università Cattolica di Milano, di cui è stata prima allieva alla facoltà di Giurisprudenza, quindi professoressa (è ordinaria di Diritto dell’economia) e infine prorettrice. In Cattolica è direttrice dell’Osservatorio sul debito privato e fa parte dell’Osservatorio nazionale sull’usura istituito dal ministero dell’Interno Dal 2020 è nel board dell’ASIF, l’Autorità di supervisione e di informazione finanziaria del Vaticano, presieduta dall’ex responsabile della vigilanza di Banca d’Italia Carmelo Barbagallo, che vigila sullo Ior e sugli enti economici della Santa Sede. È anche sottosegretario del nuovo dicastero per la cultura e l’educazione, di cui è prefetto il cardinale José Tolentino de Mendo

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti