Maturità 2019: ecco tutte le simulazioni del Miur
di Nicoletta Cottone
2' di lettura
Pascoli, Leopardi, passando per Elsa Morante, Antonio Cassese, Carlo Rubbia e lo psichiatra Vittorino Andreoli. Ecco i temi scelti dal Miur per dare agli studenti esempi di simulazione della nuova maturità. I testi diffusi nelle scuole comprendono autori classici e moderni, senza dimenticare la storia.
Da Pascoli a Rubbia
La comprensione, l'analisi e l'interpretazione del testo “Patria” di Pascoli e l'analisi e l'interpretazione del testo storico di Elsa Morante “La storia” del 1974 sono state proposte come tipologia di prova di tipo A; per la prova di tipo B si può scegliere tra il riassunto e l'analisi di un testo di Claudio Pavone, che è stato archivista e docente di Storia contemporanea, oppure un testo di Antonio Cassese, “I diritti umani oggi”, o infine una prolusione del prof. Carlo Rubbia, “La scienza e l'uomo”, pronunciata in occasione della inaugurazione anno accademico 2000/2001, all'Università degli studi di Bologna.
GUARDA IL VIDEO - Nuovo esame di maturità: ecco come cambia
La riflessione critica su Leopardi o Andreoli
Infine la riflessione critica su un passo dello Zibaldone di Leopardi o su una citazione da un passo dello psichiatra Vittorino Andreoli, “L'uomo di vetro. La forza della fragilità”, come terza possibilità, la cosiddetta prova C.
Ecco tutte le simulazioni.
TIPOLOGIA A
TIPOLOGIA B
loading...