Le imprese: subito meno tasse sul lavoro e avanti con gli incentivi 4.0

7/7Politica Economica

Maurizio Gardini (Alleanza cooperative): investire il reddito cittadinanza per ridare vita al territorio

Sviluppare il “sistema reddito di cittadinanza” prendendo in considerazione le buone pratiche promosse sul territorio dal mondo delle cooperative. Maurizio Gardini, è il presidente di Alleanza Cooperative, che raggruppa Confcooperative, Legacoop e Agci. Sono 39.000 imprese, 150 miliardi di euro di fatturato. Anche lui era presente all'incontro con Salvini al Viminale. E parteciperà al tavolo con Di Maio allo Sviluppo economico. «Abbiamo la sensazione che questo primo passaggio alla Camera sia stato un passaggio tecnico. Attendiamo quello al Senato per farci un'idea più chiara», afferma. «Gli interventi che sono stati delineato fino ad oggi non sono percepiti dalle cooperative come essenziali», chiarisce subito. Nell'incontro con Salvini «abbiamo sollevato il tema di uno sviluppo più sostenibile, soprattutto per le aree più fragili e deboli. Abbiamo immaginato che in quelle aree sarà maggiore la platea delle persone che andranno a percepire il reddito di cittadinanza. Dobbiamo fare in modo che dalla logica della povertà si passi a quella dell'occupazione. Dobbiamo passare dal sussidio al reddito guadagnato». Come? «Bisogna rendere protagonisti i territori attraverso la nascita di cooperative che gestiscono sul campo pezzi di bisogni e pezzi di problemi dal territorio. Abbiamo proposto l'esempio delle cooperative di comunità». Di che cosa si tratta? «Sono cooperative autogestite dai cittadini sotto forma di soci, che si fanno carico di affrontare pezzi di problemi di welfare, di valorizzazione turistica, di recupero ai fini turistici ed economici di alcuni pezzi del territorio. Quando un'azienda va in crisi – continua Gardini – la forma cooperativa serve a rigenerare e a ricostruire l'impresa. Gli operai la Naspi come capitale sociale dentro la cooperativa per ridare vita all'impresa. Ci piace pensare che il reddito di cittadinanza possa essere anche una quota investita, capitalizzata dai soci dentro un loro veicolo per valorizzare il territorio».

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti