Maurizio Pollini alla Scala interpreta Fryderyk Chopin
I Giardini dell'Accademia Filarmonica Romana e quelli della Villa Reale di MiIano tra i protagonisti del week end che vede anche l’apertura Festival dei Due Mondi
di Angelo Curtolo
2' di lettura
I giardini italiani continuano a essere i luoghi preferiti per le manifestazioni musicali in questo scorcio d'estate. Ecco i Giardini dell'Accademia Filarmonica Romana, un angolo verde e tranquillo nel cuore di Roma, a due passi da piazza del Popolo e alle pendici di Villa Borghese. E quelli della Villa Reale di Milano, main stage della 10a edizione di Piano City Milano. Mentre la città è percorsa dai suoni di molti pianoforti, uno dei massimi pianisti, Maurizio Pollini, ritorna alla Scala, finalmente in presenza di pubblico. Anche a Spoleto la musica è all'aperto, con i tradizionali concerti nella Piazza del Duomo, nel weekend di apertura del 64° Festival dei Due Mondi.
Milano
Il 25 alla Scala ottima occasione di ascoltare il pianista Maurizio Pollini, che presenta un programma interamente dedicato a Fryderyk Chopin, autore che ha accompagnato tutto il suo percorso artistico. Un rapporto che si sviluppa e si arricchisce nel tempo, mantenendo nell'interpretazione la capacità di combinare in modo unico gli aspetti intimi e passionali con il rigore e la perfezione della forma. In programma Due Notturni op. 27, Barcarolle, Sonata n. 2, Scherzo n. 3, Berceuse, Polacca op. 53. Dal 25 al 27 la 10a edizione di Piano City Milano, con oltre 100 concerti, attraversando splendidi luoghi come i Giardini della Villa Reale, quelli della Galleria D'Arte Moderna,quelli della Triennale, l'Università Statale, BASE Milano, Padiglione Chiaravalle, i Giardini di Via Mosso, Parco Trotter, il Giardino San Faustino all'Ortica, Cascina Campazzo, l'Ippodromo San Siro, i nuovi Giardini di Via Dezza.
Parma
Il 26-28 nell'Abbazia di San Giovanni, celebre per gli affreschi del Correggio, l'allestimento in forma scenica dell'oratorio “Il trionfo del Tempo e del Disinganno”, di Händel, con libretto del cardinale Benedetto Pamphilj. Fabio Biondi dirigerà l'Orchestra Europa Galante e un ensemble di cantanti, regia di Walter Le Moli.
Roma
Fino al 1 luglio ai Giardini dell'Accademia Filarmonica Romana, un angolo verde e tranquillo nel cuore di Roma, a due passi da piazza del Popolo e alle pendici di Villa Borghese, il festival “Musica da amare”. I Giardini sono soprattutto un luogo di incontro di diverse tradizioni e culture, passate e presenti, grazie alla preziosa collaborazione, ormai decennale, di ambasciate e istituti di cultura che presentano nei Giardini i loro migliori talenti.
Spoleto (PG)
Il 25 la Budapest Festival Orchestra apre il 64° Festival dei Due Mondi, con un bel programma,tra Milhaud, Ravel, Satie. E' un weekend intenso, perché il 26 si può vedere “Jeanne d'Arc au bûcher” di Arthur Honegger, con la regia di Romeo Castellucci (Leone d'Oro alla Carriera della Biennale Teatro), spettacolo che recentemente ha ricevuto il massimo premio del Teatro Russo. E il 27 Oedipus Rex di Stravinskij con l'Orchestra e Coro di S. Cecilia diretti da Pascal Rophé. Il Festival prosegue fra musica, danza, prosa fino all'11 luglio.
loading...