Mba, più pratica e lezioni a distanza nelle business school
di Daniele Cesarini
2' di lettura
Novità e conferme per gli Mba delle principali università e business school italiane.
Il dipartimento di economia e finanza dell’università di Bari attiverà per l’anno 2020/2021 la prima edizione del master di II livello in business administration, in collaborazione con la Scuola di alta formazione studi specializzati per professionisti di Taranto. Si tratta di un corso in modalità telematica in lingua italiana e spagnola. È previsto il numero chiuso (compreso tra 100 e 400 studenti) e la quota di iscrizione si attesta a 1.200 euro. Il focus principale è sui temi del management e dell'innovazione, articolati in un modulo introduttivo e sei moduli avanzati sui temi più aggiornati dei fattori umani e tecnologici, del design thinking, della filiera del valore, della responsabilità sociale d’impresa e dello scenario economico internazionale.
Alessia Coeli, responsabile dell’area formazione di Altis dell’università Cattolica, racconta così le novità in cantiere presso l’alta scuola impresa e società: «Il nostro Mba executive, organizzato con la Business school del Sole 24 Ore, è completamente rinnovato sia nella formula, molto più flessibile in termini di modalità di formazione con momenti live, videodidattica, lezioni a distanza, sia nel nuovo focus, ora molto più legato ai temi della competitività, della sostenibilità e dell’innovazione». Un’altra novità è il master in sustainable business administration. Si tratta di un corso per neolaureati che si colloca come via di mezzo tra master ed Mba. «Il nostro obiettivo - spiega Coeli - è formare giovani professionisti in grado di entrare in qualsiasi funzione o ruolo di responsabilità nelle aziende, per integrare management e sostenibilità». La scadenza per la domanda è il 9 febbraio 2021 e il costo 9.900 euro.
Corsi internazionali
Anche la Liuc business school offre diversi Mba, sia in versione full time-international sia executive. Nel primo caso, l’Imba ha inizio il 12 ottobre e dura 12 mesi, con un costo di 18mila euro più Iva. Le lezioni sono in inglese ed è richiesta un’esperienza lavorativa di almeno 3 anni. Il programma mira a fornire le competenze di management e gli strumenti per una leadership effettiva, così da facilitare l’accesso alle cariche che richiedano una visione integrata delle attività di business, con un focus sull’internazionalizzazione. L’executive Mba ha inizio il 6 ottobre e si rivolge a manager, imprenditori e liberi professionisti intenzionati ad accelerare la propria crescita personale e professionale. Anche in questo caso il costo è di 18mila euro più Iva.
La Scuola di amministrazione aziendale dell’università di Torino annovera nella propria offerta un master di I livello in business administration. La scadenza per l’iscrizione è il 25 ottobre e il costo è di 5mila euro.
Tra le altre variazioni sul tema Mba è da segnalare il global executive Mba della Sda Bocconi, un programma modulare di general management, in inglese, di 18 mesi, rivolto a professionisti e manager esperti. In partenza a novembre, ha un costo in linea con il target: 100mila dollari, circa 85mila euro.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...