Studenti e ricercatori

Mba, Politecnico di Milano quinta al mondo della classifica del Qs

di Eu. B.

3' di lettura


La School of management del Politecnico di Milano al quinto posto a livello mondiale nella classifica degli Mba del Qs.

La classifica del Qs
Mentre le università di tutto il mondo implementano programmi di apprendimento online in risposta all'epidemia di Covid-19, QS Quacquarelli Symonds - analisti della formazione universitaria e manageriale, hanno pubblicato la classifica annuale dei migliori Mba online del mondo. L'edizione 2020 nomina 47 programmi, con la spagnola IE Business School classificata al primo posto mondiale per il quarto anno consecutivo. La School of management del Politecnico di Milano guadagna due posizioni dalla scorsa edizione e conquista il 5 ° posto a livello mondiale,

Loading...

I risultati
La classifica dimostra che la formazione aziendale online è ancora ampiamente fornita dalle università occidentali anglofone: 25 dei 47 programmi Mba classificati sono americani. Sia il Regno Unito che gli Stati Uniti offrono tre dei primi dieci programmi al mondo.
Il Regno Unito offre il secondo e il terzo miglior programma al mondo: l'Imperial College Business School è al secondo posto, mentre la Warwick Business School è al terzo posto.
Un solo programma offerto da una business school asiatica è presente nella classifica: il programma MBA online Amity in India è al 30 ° posto;

La Top ten
Ecco l’elenco delle prime dieci scuole calassificate e del paese di appartenenza:
1 IE Business School (Spagna)
2 Imperial College Business School (Regno Unito)
3 Warwick Business School (Regno Unito)
4 Agsm @ Unsw Business School (Australia)
5 Politecnico di Milano School of Management (Italia)
6 Indiana University (Kelley Direct Programs) (Usa)
7 Alliance Manchester Business School (Regno Unito)
8 Southern California (Marshall) (Usa)
9 Florida International University (Usa)
10 University of Otago Business School (Nuova Zelanda)

La formazione online
Nunzio Quacquarelli, Ceo e fondatore di QS Quacquarelli Symonds, ha dichiarato: «L'attuale pandemia di Covid-19 obbliga le business school a offrire forme di apprendimento in classi virtuali. La domanda di formazione online è destinata a crescere velocemente mentre le restrizioni di movimento continuano in tutto il mondo. QS offre una classifica che si è dimostrata all'avanguardia sia nel misurare lo standard di qualità dell'esperienza di apprendimento online in modi innovativi sia nel riconoscere l'importanza di dati indipendenti sull'occupabilità degli Mba che hanno conseguito la qualifica online».
Quacquarelli ha continuato: «Per i futuri studenti Mba online è importante capire se il programma che intendono frequentare è riconosciuto dai datori di lavoro come una qualifica di qualità. Inoltre, i futuri studenti vogliono sapere se sacrificheranno la qualità dell'insegnamento in nome della flessibilità che questi programmi offrono. Questa classifica consente loro di effettuare confronti più informati secondo questi criteri chiave».

Le scelte degli studenti
I dati raccolti ed elaborati da QS offrono anche informazioni sulle caratteristiche degli studenti di che scelgono un Mba online. Ad esempio scopriamo che, in media, lo studente Mba online ha nove anni di esperienza professionale oppure che il corpo studenti Mba online più esperto può essere trovata presso il Jack Welch Management Institute, i cui studenti entrano nel programma con 15 anni di esperienza pratica alle spalle.
Quanto all’attrattività internazionale, quasi un quarto degli Mba online (11/47) non attrae studenti internazionali – studenti che frequentino il programma da un paese diverso da quello della scuola di management che lo eroga. A livello globale, la media degli studenti internazionali è del 24 per cento. Ancora da superare invece il gender gap: le donne rappresentano il 39% degli studenti nei 47 programmi classificati.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati