Mediobanca con BlackRock per crescere nei real asset
I clienti parteciperanno a coinvestimenti diretti in aziende internazionali al pari dei grandi fondi di private equity in base alla selezione realizzata dal partner italiano
di Lucilla Incorvati
2' di lettura
Accedere ad investimenti molto promettenti in settori chiave come healthcare, tecnologia, industriali, servizi finanziari e media, possibilmente con un ritorni interessanti e in partnership con alcuni dei migliori gestori di private equity nel mondo.
Un desiderio questo che, in un contesto di bassi tassi come quello attuale, hanno molti individui di elevato standing, spesso imprenditori in cerca di una maggiore diversificazione in real asset.
La nuova iniziativa passa da un FIA chiuso
Nasce dalla voglia di soddisfare queste esigenze che Mediobanca Private Banking è pronta a far partire (l'iter autorizzativo è in dirittura d’arrivo) un'iniziativa unica nel suo genere (in Europa) con BlackRock Private Equity Partners tra i leader mondiali con oltre 20 anni di esperienza negli investimenti alternativi (9,7 miliardi di dollari impegnati in oltre 220 co-investimenti diretti).
Uno zoccolo duro di investitori (si stimano già 100 famiglie pronte a versare una membership fee, segno dell’impegno a partecipare ai futuri deal), una volta terminata la due diligence di Mediobanca, se lo vorranno potranno aderire alle operazioni indicate da BlackRock (molte saranno pre-ipo nell’ordine delle 4/6 l’anno) grazie alla cessione di diritto del co-investimento da parte della stessa. Operazioni, queste, alle quali non sarebbe possibile accedere per il taglio elevato, la complessità e la tempestività del deal.
Tecnicamente è stato costituito un FIA chiuso multicomparto in cui ogni comparto è riservato alla singola operazione, alimentato dalle quote dei clienti (dal milione di euro) con un impegno temporale di 3/5 anni. La stessa Mediobanca sarà coinvestitore per un 10% in ogni deal che sarà proposto.
«Dalla nascita di Mediobanca Private Banking nel dicembre 2017 abbiamo creato un modello di Private & Investment Bank per essere partner di lungo termine con oltre 500 gruppi imprenditoriali italiani. Lo abbiamo fatto con iniziative di investimento dirette, attraverso la formula dei club deal su aziende non quotate e asset immobiliari, e indirettamente con fondi che investono a livello internazionale nei private markets – sottolinea Angelo Viganò, Head of Mediobanca Private Banking -. Il progetto nato con BlackRock è un altro tassello di questo percorso. Ispirato alle best practice americane, è stato pensato per creare soluzioni innovative negli investimenti alternativi per una clientela sofisticata, con grandi disponibilità e in grado di supportare il rischio a fronte dell'opportunità concreta di investire, insieme a noi e al fianco dei migliori gestori di private equity, nelle migliori aziende internazionali».
Il target di riferimento: clienti di alto profilo e alto rischio
Per il progetto con BlackRock, Mediobanca Private Banking potrà contare su quelle stesse famiglie imprenditoriali che già hanno investito in The Equity Club, il club deal che investe in aziende non quotate italiane, forte anche dei risultati raggiunti negli ultimi giorni. Due dei quattro investimenti sino ad ora promossi sono infatti in dirittura di arrivo: Philogen, prossima alla quotazione, e Jakala che con l'acquisizione da parte del fondo Ardian garantirà agli investitori di Tec di uscire dall'investimento con un valore raddoppiato in poco più di due anni. L’obiettivo dell’operazione con BlackRock è quella di portare a casa un rendimento atteso annuo del 16 per cento.
loading...