Mercedes aggiorna GLA e GLB, i sue suv di accesso alla gamma della Stella
Oltre alle novità estetiche e gli interni sempre più hitech le due varianti offrono una gamma motori elettrificata con il top rappresentato dalla AMG da 306 cv.
di Corrado Canali
4' di lettura
Con le nuove GLA e GLB, Mercedes aggiorna in modo significativo quelle che considera da sempre le ambasciatrici dei suv alla base della gamma della Stella. Rinnovate nel look, oggi ancora più sportivo e dinamico, i due modelli a ruote alte portano a bordo sin dalle versioni d’ingresso, numerose innovazioni e un equipaggiamento di serie ancora più completo. Nuove anche le motorizzazioni, con trasmissioni elettrificate e, nel caso di GLA 250 e, una propulsione ibrida ulteriormente sviluppata. Ecco in sintesi le novità introdotte dalle rinnovate GLA e GLB.
Mercedes GLA, più vicina al mondo dell’off-road
Con gruppi ottici, mascherina e paraurti ridisegnati, la GLA model year 2023 cambia del tutto fisionomia e ora strizza l'occhio ancora di più al mondo dell'off-road. La fanaleria anteriore che è a Led di serie su tutta la gamma, si segnala per l'introduzione di nuove luci diurne che di vanno ad abbinare con cerchi di lega dal nuovo disegno con misure che sono comprese tra 17 e 20 pollici. Debutta per questa occasione anche una colorazione esterna inedita e che è stata denominata Spectral Blue che va ad aggiungersi a quelle già disponibili per l’attuale modello.
Mercedes GLA, gli interni con finiture migliorate
Gli interni, invece, mantengono l'impostazione della versione uscente, ma offrono finiture ulteriormente migliorate. Sulle versioni base, i display misurano 7 pollici e 10,25 pollici, mentre il doppio schermo da 10,25 pollici è disponibile in opzione. In entrambi i casi è prevista la variante più evoluta dell'MBux, con strumentazione ridisegnata con tre diversi stili completamente selezionabili e cioè Classic, Sporty e Discreet oltre alla connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Previsto l'assistente vocale e l'integrazione con le app di Mercedes.
Mercedes GLA, una selezione di tessuti green
Non mancano alcune curiosità, come i giochi da utilizzare sia pure a vettura fermo, attraverso gli appositi tasti sul volante. E ancora una nuova selezione di tessuti green e cioè riciclati o microfibra e pellami, tutti materiali che sono disponibile per i rivestimenti in base agli allestimenti, il tutto con inedite combinazioni cromatiche. Tutte le varianti in gamma, inoltre, con la nuova generazione offrono dotazioni di serie anche più ricche, inclusi anche pacchetti molto più completi di Adas e cioè di sistemi di assistenza alla guida per la sicurezza di marcia.
Mercedes GLA, motorizzazioni più efficienti
Un ulteriore passo avanti ha fatto l'elettrificazione: ora è prevista una gamma di motori molto più efficienti. Si potrà scegliere fra i benzina mild hybrid a 48 volt del 1.300 cc turbo a due ruote motrici da 136 cv per la GLA 180 e da 163 cv per la GLA 200 o quelle 2.000 cc da 190 cv per la GLA 220 4Matic e da 224 cv la GLA 250 4Matic. Restano i diesel di 2.000 cc da 116 cv per la GLA 180 d e da 150 cv per la GLA 200 d a 2 o a 4 ruote motrici e da 190 cv per la GLA 220 d 4Matic. Per i benzina, le emissioni sono tra 151 e 186 g/km, per i diesel tra 140 e 164 g/km.
Mercedes GLA, disponibili anche le versioni plug-in
E’ stata ottimizzata anche la versione plug-in hybrid GLA 250 e col motore 1.300 cc turbo a benzina da 163 cv ed elettrico da 109 cv. La potenza massima di sistema è di 218 cv con una coppia di 450 Nm ed è ora possibile percorrere fino a 70 km in modalità EV per un consumo medio di 1,1-1,4 l/100 km con 24-31 g/km di CO2. La ricarica viene, poi, gestita di serie dal caricatore di bordo da 3,7 kW, ma è possibile optare anche per quelli più rapidi da 11 o 22 kW. Insomma il massimo della elettrificazione disponibile sul mercato per questa tipologia di vettura.
Mercedes GLA, il top di gamma è l’Amg da 306 c
Al top della gamma c’è la Mercedes Amg GLA 35 4Matic che si evolve col sistema mild hybrid a 48 volt. Il motore 2.000 cc turbo a benzina da 306 cv e 400 Nm è supportato da un alternatore-starter da 14 cv che viene usato anche per il recupero dell'energia in frenata e per l'avviamento del motore termico. La trasmissione è un doppio frizione a 8 marce AMG Speedshift DCT 8G abbinato alla trazione 4x4 Performance 4Matic. La GLA tocca i 100 kmh in 5,2 secondi, mentre la velocità è autolimitata a 250 kmh. Di serie il nuovo volante AMG e i cerchi da 19 o 20 pollici.
Mercedes GLB, il restyling della sorella maggiore
Insieme al restyling della GLA Mercedes ha annunciato, poi, quello della sorella maggiore GLB, lunga 461 cm contro i 441 GLA. Le novità estetiche non alterare la fisionomia della vettura: davanti c’è una nuova mascherina, con un design più pulito e un paraurti ridisegnato. Modifiche al disegno dei fari anteriori e dei fanali posteriori. Debutta il nuovo colore di carrozzeria Spectral Blue Metallic. Nell'allestimento base, la nuova Glb offre di serie dei cerchi a cinque razze da 17 pollici in nero lucido con superfici lucide, mentre come optional dei cerchi da 18 a 20 pollici.
Mercedes GLB, gli interni col MBux con nuovi stili
Migliora l'equipaggiamento standard della GLB, che comprende i fari full Led adattivi, la telecamera di retromarcia, i sedili rivestiti in pelle e tessuto nero con goffratura tridimensionale, il pacchetto USB, oltre al volante in pelle. La dotazione degli interni prevede un display da 7 pollici e uno da 10,25 pollici di serie. Il sistema multimediale è connesso alla rete e ha l’ultima versione del sistema MBux con nuovi stili di visualizzazione: Classic, Sporty e Discreet. È più reattivo e compatibile con Apple Car Play e Android Auto senza fili. In aggiunta i videogiochi.
Mercedes GLB, la gamma motori elettrizzata
La gamma motori della GLB prevede dei benzina mild hybrid 48 volt e 13 cv in più, dei diesel e un ibrido plug-in. I benzina sono la GLB 180 col 1.3 turbo da 136 cv o la 200 da 163 cv. La GLB 220 4Matic col 2.000 cc da 190 cv e 220 4Matic da 224 cv. La gamma diesel è la GLB 180 d col 2.0 da 116 cv, la 200 d da 150 cv, la 200 d 4Matic da 150 cv 4x4 e la 220 d 4Matic da 190 cv. L’ibrida plug-in GLB 250 ha il 1.3 turbobenzina da 163 cv e l’elettrico da 109 cv, per 218 cv e fino a 70 km in elettrico. Il top è la Amg GLB 35 4Matic col 2.000 cc turbobenzina da 306 cv.
loading...