Mercedes AMG GT: la nuova generazione della granturismo 2+2
Svelata la seconda serie della sportiva made in Affalterbach con trazione integrale già di serie
di Giulia Paganoni
I punti chiave
3' di lettura
L'attesa è finita. Presentata la nuova generazione di Mercedes-AMG GT, la versione più sportiva ed estrema tra le vetture della divisione sportiva tedesca. Nuova conformazione 2+2 e tanto spazio di carico sono le caratteristiche più razionali mentre ad emozionare c'è il V8 biturbo in grado di erogare fino a 585 cv.
Estetica e interni di lusso
A prima vista la somiglianza con la gamma SL è molto marcata, come per la mascherina a 14 lamelle, i powerdome sul cofano ma anche alcuni dettagli degli interni, come il cruscotto digitale e l'ampio display al centro della plancia.
Però, AMG GT è più estrema e alcuni dettagli lo ricordano: il cofano è molto allungato, gli sbalzi ridotti e le prese d'aria numerose. Ci sono poi elementi che ricordano le competitor, come i fari che hanno ricordato la Jaguar F-Type e il posteriore molto Porsche.
In ogni caso, i tecnici tedeschi hanno optato per un corpo vettura in alluminio leggero con elevata rigidità torsionale. Fondamentali sono i dettagli aerodinamici che forniscono equilibrio ed efficienza: tutti gli elementi di ottimizzazione del flusso d’aria sono perfettamente integrati nel design esterno.
Oltre alla scelta del 2+2 (i passeggeri posteriori devono avere un'altezza consigliata non superiore a 1,5m), da segnalare la capacità di carico del bagagliaio.
Motore V8 biturbo da 585 cv
Sotto al cofano è alloggiato un motore AMG 4.0 litri V8 biturbo da 585 cv in grado di raggiungere una coppia massima di 800 Nm.
Questo è accoppiato ad una trasmissione automatica a doppia frizione a nove rapporti che garantisce una rapidità di cambiata di alto livello.
Infine, AMG GT è disponibile già di serie con la trazione integrale: una frizione a comando elettromeccanico collega in modo variabile l’asse posteriore a trazione permanente all’asse anteriore. La migliore distribuzione possibile della coppia viene calcolata continuamente. A seconda della situazione di guida, della marcia selezionata e del carico applicato, la gamma va dal 100% di potenza sull’asse posteriore al 50% sull’asse anteriore/50% sull’asse posteriore.
Dinamica di guida: elementi tecnici
Come su Mercedes-AMG GT 63 4matic+ Coupé e Gt 55 4matic+ Coupé è presente l’assetto Amg Active Ride Control con stabilizzazione idraulica semiattiva del rollio. Il sistema consente un comportamento ottimale in curva e nel ciclo di carico, con caratteristiche di guida tipiche di AMG in termini di dinamica, precisione e feedback per il guidatore. Allo stesso tempo, aumenta il comfort di guida durante la guida in rettilineo e su dossi.
A questo si unisce un differenziale posteriore a slittamento limitato a controllo elettronico che garantisce una trazione ancora migliore in uscita di curva, con maggiore stabilità di guida e distribuzione del carico senza perdita di potenza in tutte le condizioni di guida.A differenza della famiglia SL, la AMG GT dispone dell'asse posteriore sterzante: a velocità inferiore ai 100 km/h l'asse posteriore ruota nella direzione inversa dell'anteriore mentre a più di 100 km/h sterza nella stessa direzione.
Sono disponibili sei modalità di guida.
Interni: tutto concentrato verso il conducente
Gli interni sportivi tipici delle vetture AMG sono stati tradotti in forma digitale e ulteriormente sviluppati. Materiali, lavorazione e attenzione ai dettagli sottolineano la massima espressione di lusso high performance.
Il design dell’abitacolo è incentrato sul guidatore e rassicura con un’impressione generale armoniosa. Questo può contare su un cruscotto digitale da 12,3 pollici e da un touchscreen da 12,8 pollici da cui accedere a tutte le funzioni multimediali, come anche i contenuti specifici e le voci di menu aggiuntive Amg Performance e Amg Track Pace.
- Argomenti
- Mercedes AMG
- Mercedes-AMG
- Porsche
loading...