CONTENUTO PUBBLICITARIO

Mese dell’educazione finanziaria: l’impegno di Banca Agricola Popolare di Ragusa

BAPR aderisce ad “OttobreEduFin2023” promuovendo una serie di iniziative dedicate a Clienti della Banca e a studenti per approfondire i temi dell’educazione ed inclusione finanziaria

3' di lettura

Banca Agricola Popolare di Ragusa è da sempre vicina al proprio territorio, alle comunità che lo abitano e ai più giovani. L’impegno della Banca si manifesta attraverso le tante iniziative volte a promuovere la sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’intero territorio siciliano, posizionandosi come un punto di riferimento per le imprese locali, le istituzioni, le comunità e le famiglie.

Ciclo di lezioni per gli studenti
In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria – istituito dal MEF con lo scopo di promuovere iniziative utili alla popolazione per la conoscenza e le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali – Banca Agricola Popolare di Ragusa ha avviato in collaborazione con FeduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio dell’ABI) un ciclo di lezioni rivolto alle scuole secondarie di Ragusa.

Gli incontri mirano a sottolineare l’importanza dell’educazione finanziaria, con particolare riferimento alla sostenibilità, all’economia circolare, pagamenti digitali e cybersecurity – preparando gli studenti ad affrontare in modo consapevole le sfide economiche del mondo moderno. La prima sessione ha visto la partecipazione di tre istituti scolastici della provincia e oltre centocinquanta studenti.

Per promuovere la crescita finanziaria del territorio, la Banca sta inoltre realizzando un ciclo di seminari in collaborazione con l’Università delle Tre Età di Ragusa, che si concentrerà sulla promozione dell’educazione finanziaria quale competenza fondamentale di cittadinanza. È così che Banca Agricola Popolare di Ragusa – insieme a FeduF – intende dialogare con la fascia più adulta della popolazione e trattare argomenti legati all’economia e alla gestione del denaro, permettendo agli interlocutori di acquisire la fiducia e le competenze necessarie per prendere decisioni informate e consapevoli sulla gestione del proprio patrimonio.

Incontri con gli opinion leader
Nell’ottica di ampliare le opportunità offerte dal territorio siciliano, Banca Agricola Popolare di Ragusa è stata protagonista di due incontri di approfondimento socio-economico, organizzati in collaborazione con ARCA Fondi SGR – società leader nazionale nella gestione del risparmio: la prima tavola rotonda, dedicata ad un confronto sulle tematiche geopolitiche globali e i loro impatti sui mercati, si è tenuta mercoledì 11 ottobre a Ragusa. L’incontro ha visto la partecipazione di Paolo Magri, Vice Presidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), che ha illustrato le sfide che le attuali frammentazioni globali pongono all’economia mondiale, europea e italiana. La seconda, svoltasi il 18 ottobre a Catania, ha ospitato Carlo Cottarelli, economista e Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani (OCPI), approfondendo i temi illustrati nel suo ultimo libro “Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia”. Entrambi gli ospiti hanno dialogato con Saverio Continella, Amministratore Delegato di BAPR, e Simone Bini Smaghi, Vice Direttore Generale di Arca Fondi SGR.

I due eventi promossi da BAPR sono un esempio dell’impegno dell’Istituto sul territorio, volto ad ampliare le opportunità di discussione e approfondimento con la cittadinanza, organizzando momenti di dibattito e confronto sui temi economici e di attualità sociopolitica. Un progetto già avviato nel 2022, a cui BAPR dà continuità con appuntamenti divenuti ormai periodici.

Inoltre, il 13 ottobre BAPR ha promosso la tappa siciliana del tour “Libere di… Vivere” 2023, organizzata a Palermo da Global Thinking Foundation, per riflettere sull’importanza dell’inclusione finanziaria quale strumento essenziale per la parità di genere e l’indipendenza economica e sociale delle donne. Alla tavola rotonda “Autodeterminazione e diversità generazionale: come si affronta la violenza economica”, ha partecipato la Vice Presidente della Banca, Antonella Leggio.

BAPR continua a rafforzare il suo impegno per favorire la rimozione di tutte le barriere che ostacolano la conoscenza e le competenze di ciascuno, senza distinzioni o pregiudizi.

La strategia di business della Banca – incentrata sul percorso di consolidamento societario, sull’attenzione per il territorio, sul rinnovamento del modello di servizio e sulla capacità di immaginare nuovi scenari di crescita – ha l’obiettivo di continuare a creare valore sostenibile nel tempo per circa 20.000 Soci e oltre 260.0000 Clienti.

Loading...
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti