ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùI conti trimestrali

Meta, l’intelligenza artificiale spinge ricavi e utili, migliora l’outlook e il titolo vola

Meta chiude il primo trimestre con ricavi per 28,65 miliardi di dollari, il primo rialzo in quasi un anno. Profitti in calo del 24% ma superiori al previsto

di Marco Valsania

(REUTERS)

2' di lettura

Primo aumento del fatturato da quasi un anno a questa parte e outlook migliore del previsto. Meta chiude il primo trimestre dell’anno tra sorprese incoraggianti, dando credito alla sua promessa di un anno dedicato all’efficienza e al miglioramento della performance finanziaria nonostante la travagliata scommessa sul metaverso e gli affanni della pubblicità digitale in clima di incertezza economica.

I conti

I ricavi del gruppo sono stati di 28,65 miliardi di dollari, saliti del 3% e sopra le attese degli analisti che scommettevano su 27,67 miliardi. I profitti sono scivolati del 24% a 5,71 miliardi, appesantiti da oneri di ristrutturazione. Ma l’utile per azione è stato pari a 2,20 dollari, meglio dei previsti 2,03 dollari. Nel dopo mercato il titolo, sull’onda del bilancio, ha guadagnato oltre 10 per cento. Dopo aver ceduto due terzi del suo valore l’anno scorso, il titolo Meta da inizio gennaio è in rialzo del 74 per cento.

Loading...

L’outlook

Particolare attenzione è stata rivolta dal mercato alla previsione per il secondo trimestre di un fatturato superiore alle aspettative del mercato. La società, più in dettaglio, prevede un giro d’affari per i tre mesi in corso compreso tra 29,5 e 32 miliardi di dollari, rispetto alle stime degli analisti di 29,53 miliardi di dollari. Il gruppo, reduce dall’annuncio di oltre 20.000 tagli di posti di lavoro complessivi nello sforzo di ridurre i costi, ha inoltre anticipato spese totali per il 2023 tra gli 86 e i 90 miliardi, compresi costi di riorganizzazione tra i 3 e i 5 miliardi. Gli investimenti saranno tra i 30 e i 33 miliardi. Banco di prova della strategia di risparmi e di rilancio diventeranno adesso i prossimi conti trimestrali.

La pubblicità

La raccolta pubblicitaria, essenziale per il business di Meta, pur sotto pressione ha tenuto: ha totalizzato 28,3 miliardi contro i 26,88 attesi. “Abbiamo avuto un buon trimestre e la nostra comunità continua a crescere”, ha commentato il Ceo Mark Zuckerberg. Gli utenti mensili attivi hanno rispettato le previsioni, pari a 2,99 miliardi, mentre quelli quotidiani le hanno battute, raggiungendo i 2,04 miliardi. Le entrate medie per utente hanno superato le anticipazioni, 9,62 dollari contro 9,30.

L’intelligenza artificiale

Zuckerberg ha sottolineato il contributo dell’intelligenza artificiale, diventata oggi una delle nuove frontiere per la crescita dell’high-tech: “Il nostro lavoro in AI sta guidando buoni risultati in tutte le app e il business”. Ha poi citato esplicitamente quale ragione dei risultati trimestrali anche il nuovo impegno all’efficienza: “Stiamo diventando più efficienti in modo da creare prodotti più rapidamente e essere in posizione rafforzata per la nostra visione di lungo termine”.

Reality Lab

Tallone d’Achille nei conti è rimasta per ora la divisione Reality Lab, cuore della scommessa sul metaverso interattivo del futuro. E’ ancora in significativa perdita. Dopo un passivo di 13,7 miliardi nell’intero 2022, nell’ultimo trimestre ha perso ulteriori 3,99 miliardi. E ha previsto che nel 2023 continui ad aumentare le perdite operative.

Meta si aggiunge a Alphabet e Microsoft

I conti di Meta giungono all’indomani di quelli di Alphabet e Microsoft, che hanno riportato a loro volta risultati trimestrali migliori delle attese e capaci di offrire prove di resistenza alle crisi dell'hi-tech. Anche se la loro performance risente dell'indebolimento dell'economia, che ha danneggiato le entrate pubblicitarie dell'una e i servizi clould e i software dell'altra.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti