Meteo impazzito? App e gadget per prepararsi a caldo e pioggia
Mai come quest'anno, in Italia abbiamo dovuto imparare a fare i conti con i repentini cambiamenti climatici.
di Antonino Caffo
3' di lettura
Caldo, freddo, sole, pioggia. Mai come quest'anno, in Italia abbiamo dovuto imparare a fare i conti con i repentini cambiamenti climatici. Eppure, farsi trovare pronti all'ennesimo acquazzone o al ritorno del sole è possibile, grazie alla tecnologia. App e gadget ci vengono incontro, quantomeno per adattarsi al meglio a ciò che ci riserva la Natura. Un primo canale informativo è quello delle app. Tra le più famose nel nostro Paese c'è Il Meteo, sia per Android che iOS. Il suo punto di forza è la possibilità di aggiornare le previsioni con ciò che avviene nel luogo in cui ci si trova in tempo reale. Inoltre, da qualche mese, è stata introdotta la funzione di “confronto previsioni”, non chiaramente visibile dalla schermata principale e posta alla fine della settimana della città che si sta monitorando. Cliccandoci, l'app mette a confronto le previsioni con quattro fonti di dati di terze parti, provenienti da centri di analisi globali. Un modo per farsi un'idea migliore del tempo che farà, tenendo conto delle medie di ogni sorgente.
Di recente, il servizio online SimilarWeb ha stilato una classifica delle migliori app italiane per il meteo. Nelle prime posizioni c'è 3B Meteo. Anche in questo caso, vengono offerte previsioni molto dettagliate, con news e video per le principali città. Per rendere più trasparente la probabilità di sole o pioggia, e qualsiasi altra condizione nel mezzo, l'app presenta un indice di “attendibilità”, per ogni previsione mostrata. La quantità di pollini e lo stato di inquinamento dell'aria completano il quadro, insieme alla sezione per le “allerte”, particolarmente utile in questo periodo, per la presenza di voci quali “afa” e “pioggia”.
Il passo successivo è integrare quello che dicono le app mobili con comodi accessori casalinghi che possono migliorare ulteriormente la comprensione del meteo, con informazioni previsionali aggiornate. Ad esempio la stazione meteo di Netatmo (da 190 euro), che da quest'anno supporta anche l'assistente Google, dopo Alexa e Siri. Il pacco base è composto da due elementi: un modulo esterno e uno interno. Il primo rileva tutte le condizioni atmosferiche dell'ambiente mentre il secondo fornisce indicazioni aggiuntive, come il livello di rumore nella stanza. In modo particolare, il gadget da mettere fuori al giardino, o alla finestra, studia i dati rilevati in passato, correlandoli con quelli misurati nel presente per ridurre il margine di errore sulle condizioni meteo future. Un vantaggio di Netatmo è l'opportunità di ampliare l'ecosistema con strumenti dedicati. Tra gli altri, il Pluviometro wireless (da 80 euro), che raccoglie la quantità di pioggia caduta per conoscere con esattezza il monte di precipitazioni nel luogo di installazione nella misura di millimetri all'ora. A chi può servire? Principalmente a coloro che vogliono prendersi estrema cura del proprio giardino, evitando innaffiamenti superflui e preservando le piante se si prevedono precipitazioni in abbondanza. Strumenti per tutti, non per i professionisti e i “cultori” della meteorologia. Questi possono rivolgersi a qualcosa di livello maggiore e dunque più costoso. Il marchio Bresser, specialista del tema, propone una stazione meteo alimentata a energia solare (da 499 euro). Anche questa si compone di due elementi: la stazione vera e propria da installare fuori e il monitor di visualizzazione da tenere con sé, da ben 19 pollici. Su questo, si possono vedere i dati di previsione del modulo esterno incrociati con quelli della piattaforma ProWeatherLive. Le indicazioni coprono otto giorni e comprendono i massimi e i minimi della temperatura e la possibilità di pioggia con info aggiuntive quali la visibilità locale e la nuvolosità. Concorrente leggermente più economico è Sainlogic, che produce la propria stazione meteo Wi-Fi (da 219 euro). In questo caso c'è un elemento extra: il sensore per la rilevazione del vento. Sainlogic misura la velocità e la direzione del vento, le precipitazioni, la temperatura esterna, la radiazione solare, quella ultravioletta e la fase lunare. Una volta registrato il prodotto sul sito ufficiale, ogni utente riceve un codice univoco con cui può contribuire a inviare i dati del monitoraggio su due dei principali archivi meteorologici al mondo, Weather Underground o la rete WeatherCloud.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
- Argomenti
- applicativo
- Weather Underground
- Italia
loading...