Michele Colaninno (Piaggio): «La mobilità elettrica non è l’unica opzione per il futuro». Aprilia verso il rilancio
Il gruppo piaggio si presenta con tutti i marchi al salone Eicma di Milano e Michele Colaninno, responsabile innovazione e prodotto, esprime perplessità sulla mobilità full electric.
di Simonluca Pini
5' di lettura
Piaggio al vertice produttori scooter, ha quota del 23,1%
Piaggio rilancia la sfida delle due ruote e si presenza in forze a Eicma, il primo salone della moto post Covid, sotto i cui riflettori, accesi fino a domenica 28 novembre, la multinazionale di Pontedera, pur lanciando un nuovo modello di scooter elettrico, il Piaggio 1, frena sulla mobilità a ioni di litio.
Il Gruppo Piaggio si presenta alla settantottesima edizione del Salone internazionale Eicma confermando il proprio ruolo di principale produttore europeo di veicoli a due ruote, e tra i più importanti a livello globale.
Sulla mobilità elettrica, Michele Colaninno, responsabile innovazione e prodotto del gruppo Piaggio, nel corso della presentazione delle novità del Gruppo nel corso di Eicma è tranchant: «Ho un’idea negativa della mobilità elettrica, soprattutto se considerata l’unica forma di propulsione per il futuro, “L’elettricità non è l’unica tecnologia che ci può aiutare alla decarbonizzazione: ci possono essere anche veicoli a idrogeno e a carburanti alternativi. Non concentriamoci solo sull’elettricità che è negativa se è da sola”
Il Gruppo Piaggio, al 30 settembre 2021, detiene una quota di mercato complessiva nei veicoli a due ruote del 13,2%, confermando la leadership nel segmento scooter con una quota del 23,1%. In Italia, il Gruppo ha conseguito una quota complessiva del 17,9% che sale nel segmento scooter al 27,3%. Ad Eicma 2021, il Gruppo Piaggio arriva con un fatturato, nei primi nove mesi, pari a 1.319,2 milioni di euro (+ 32,7% rispetto allo stesso periodo del 2020 e + 9,9% rispetto al 2019) e 430.600 veicoli venduti nel mondo, in crescita del 21,7% rispetto al 30 settembre 2020.
Nei primi nove mesi del 2021, il settore scooter ha visto un incremento a doppia cifra dei volumi a livello globale, spinto dal brand Vespa (in crescita di oltre il 40%), dagli scooter a ruota alta Piaggio Beverly e Piaggio Liberty, e dagli scooter del brand Aprilia. Nel settore moto, sia il brand Aprilia sia Moto Guzzi hanno archiviato vendite record nei primi nove mesi dell’anno con i più elevati volumi e ricavi di sempre. In particolare, i mercati hanno mostrato un forte apprezzamento per le nuove Aprilia Re e Aprilia Tuono, con motorizzazioni da 660 cc, e per le Moto Guzzi V7 e V85 TT.
Future unlocked è il tema con cui il Gruppo Piaggio si è presentato a Eicma 2021 con otto serie di otto anteprime: dal ritorno all’offroad di Aprilia con la Tuareg 660, all’innovazione di Moto Guzzi con la nuova V100 Mandello, passando per lo stile di Vespa e la nuova mobilita’ elettrica targata Piaggio.
Più nel dettaglio Moto Guzzi torna ad essere esempio di innovazione motociclistica, presentando, in anteprima mondiale, V100 Mandello, vera star di Eicma e probabilmente la moto più importante del brand da dieci anni a questa parte. Inoltre, toglie i veli su V85 TT Guardia d’Onore, la raffinata versione della “tuttoterreno” che celebra i 75 anni di collaborazione con il Reggimento Corazzieri
Buone notizie sul fronte di Aprilia. dove secondo Colaninno, il gruppo sta pensando di aumentare la forza lavoro, gli investimenti e la dimensione della fabbrica. «Aprilia - ha detto Michele Colaninno - sta vivendo una seconda giovinezza: dopo tanti anni stiamo pensando di aumentare la forza lavoro, gli investimenti, la produzione e la dimensione della fabbrica. Aprilia ha una gamma che si sta completando e che nei piani di sviluppo per i prossimi cinque anni avra’ ulteriori sorprese, soprattutto all’insegna della tecnologia. “Aprilia ha una gamma che si sta completando e che nei piani di sviluppo per i prossimi 5 anni. Se il buongiorno si vede dal mattino, siamo sulla buona strada”.
Aprilia a Eicma presenta la Tuareg 660, dedicata all’offroad e ai viaggi e la Tuono 660 nella versione Factory, piu’ potente, leggera e ricca nella dotazione. Il marchio sportivo del Gruppo Piaggio propone anche la RS 660 Limited Edition e l’innovativo scooter “urban adventure” SR GT.
Piaggio presenta il nuovo Piaggio 1, il primo e-scooter del brand italiano disponibile anche nella stilosa versione disegnata dalla designer Feng Chen Wang. Vespa propone (Vespa Elettrica) Red la versione speciale dell’elettrico realizzata per sostenere la lotta di (Red) contro le pandemie.
Il gruppo guidato da Roberto Colaninno sta lavorando sta lavorando alle nuove tecnologie e alla mobilita’ del futuro. “Gli Stati Uniti - ha detto Michele Colaninno - per noi rappresentano un elemento chiave per la ricerca di nuove tecnologie e stiamo pensando alla mobilita’ del futuro in chiave di una urbanizzazione nuova. A strumenti di mobilità per le periferie urbane, come quelle in evoluzione di San Francisco per esempio. Questo per noi è un nuovo binario: elemento chiave e’ la pedonalità e anche il trasporto delle cose, attraverso un robot che diventerà autonomo e auto apprende dal cliente inizialmente senza infrangerne la privacy: il delivery del futuro e’ un binario che stiamo seguendo”, ha puntualizzato il responsabile Sviluppo e Innovazione del gruppo.La sicurezza attiva e passiva e’ importantissima per noi e l’intelligenza artificiale predittiva - altro elemento su cui lavoriamo costantemente - aumentera’ la sicurezza.In generale Piaggio come gruppo “cerca di attingere il meglio da ogni mercato e cultura: l’America e’ uno degli argomenti interessanti all’interno dello sviluppo prodotto. Abbiamo poi come sapete iniziato a credere nel mercato asiatico».
Il gruppo guidato dall’imprenditore Roberto Colaninno, al 30 settembre 2021, detiene una quota di mercato complessiva nei veicoli a due ruote del 13,2%, confermando la leadership nel segmento scooter con una quota del 23,1%. In Italia, il gruppo ha conseguito una quota complessiva del 17,9% che sale nel segmento scooter al 27,3%.Ad Eicma 2021, il Gruppo Piaggio arriva con un fatturato, nei primi nove mesi, pari a 1.319,2 milioni di euro (+ 32,7% rispetto allo stesso periodo del 2020 e + 9,9% rispetto al 2019) e 430.600 veicoli venduti nel mondo, in crescita del 21,7% rispetto al 30 settembre 2020.
Nei primi nove mesi del 2021, il settore scooter ha visto un incremento a doppia cifra dei volumi a livello globale, spinto dal brand Vespa (in crescita di oltre il 40%), dagli scooter a ruota alta Piaggio Beverly e Piaggio Liberty, e dagli scooter del brand Aprilia.
Nel settore moto, sia il brand Aprilia sia Moto Guzzi hanno archiviato vendite record nei primi nove mesi dell’anno con i piu’ elevati volumi e ricavi di sempre. In particolare, i mercati hanno mostrato un forte apprezzamento per le nuove Aprilia RS e Aprilia Tuono, con motorizzazioni da 660 cc, e per le Moto Guzzi V7 e V85 TT.
loading...