ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAutomotive

Michelin primo produttore di pneumatici in Italia rilancia sulla tecnologia a Cuneo

Lo stabilimento, uno dei due presenti in Piemonte, ha una capacità installata pari a 13 milioni di pezzi ed è tra gli otto poli leader nell’innovazione

di Filomena Greco

2' di lettura

Compie 60 anni lo stabilimento Michelin di Cuneo, il più grande dell’Europa Occidentale per il Gruppo francese che in Italia conta 3.800 addetti e che nel polo piemontese fa ricerca e sviluppo per sviluppare i prodotti del futuro, adatti alle auto elettriche e ad attrito ridotto, per abbattere le emissioni. «Con 315 milioni di euro di investimenti nel quinquennio 2018-2022, l’azienda in Italia è leader per numero di dipendenti e per numero di pneumatici prodotti» ricorda il presidente di Michelin Italia, Simone Miatton.

Michelin è il primo produttore di pneumatici in Italia con più della metà del totale (il 60% è la quota esatta) delle gomme per veicoli realizzate nel paese, pari a oltre 12 milioni di pezzi. Due i poli produttivi in Italia, accanto a Torino, sede legale, e alla direzione commerciale di Milano. Nel polo di Cuneo, la quota di esportazioni riguarda l’80% della produzione destinata all’Europa, il restante 20% verso altri paesi.

Loading...

La fabbrica di Cuneo se la gioca con altri poli del Gruppo sui volumi – 13 milioni di pneumatici è la capacità produttiva installata – ma soprattutto sull’innovazione tecnologica. «L’impianto produttivo di Cuneo è uno degli otto siti che sviluppa nuove tecnologie da estendere poi alle altre fabbriche nel mondo. Questo dato assume ancora più importanza se consideriamo che sono 121 gli impianti che fanno parte del Gruppo Michelin» sottolineano il presidente della Michelin Italiana, Miatton, insieme a Simone Rossi, direttore dello stabilimento di pneumatici vettura di Cuneo.

A Cuneo, racconta il direttore Rossi, gruppi di lavoro interagiscono con i ricercatori del Centro di Ricerca del Gruppo in Francia, si dedicano allo sviluppo dei prototipi e contribuiscono all’innovazione dei prodotti a livello globale. Oltre 250mila le ore di formazione realizzate ogni anno, con politiche attente alla gender equality e la quasi totalità dei dipendenti con all’attivo un contratto a tempo determinato, questi alcuni dei valori realizzati dal Gruppo in Italia.

I rapporti tra Michelin e l’Italia sono storici, Michelin Italia infatti, Leadership nel Made in Italy, prima sede estera del Gruppo, è stata fondata nel 1906 a Torino e oggi conta la sua sede legale, a Torino, un impianto produttivo di semifiniti e il polo logistico Europeo, nello stabilimento di Alessandria - dedicato alla produzione di pneumatici per mezzi pesanti, Agricoli, Genio Civile e Metro – e il polo dedicato a pneumatici auto di Cuneo.

Lo stabilimento sta lavorando su nuove soluzioni per ridurre l’impatto ambientale a partire dall’adozione di 36 presse elettriche, che hanno già consentito di tagliare 4mila tonnellate di CO2, fino ad un nuovo impianto di trigenerazione ad alta efficienza, in grado di produrre contemporaneamente energia elettrica, vapore e acqua per il riscaldamento e il raffrescamento, operativo dal 2024.

Il 21 giugno poi sarà inaugurato nella fabbrica di Cuneo un laboratorio d'Innovazione, che avrà la funzione di fornire un supporto operativo per le imprese manufatturiere del territorio sul fronte della digitalizzazione dei processi industriali, un HUB del Competence Industry Manufacturing 4.0 di Torino (CIM4.0), uno degli otto centri di competenza nazionali ad elevata specializzazione promossi dal ministero dello Sviluppo economico.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti