ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTecnologia

Microsoft: via libera da giudice Usa ad acquisizione Activision. Nuovi tagli oltre i 10mila già preventivati

Nello stato di Washington perderanno il posto di lavoro 276 persone. L’azienda comunica: «Gli aggiustamenti organizzativi sono attività necessaria»

Big tech Usa: conti in rialzo, ma non è tutto oro quello che luccica

2' di lettura

Via libera di una giudice federale statunitense all’acquisto di Activision Blizzard da parte di Microsoft. La giudice federale di San Francisco, Jacqueline Scott Corley, ha respinto la richiesta della Federal Trade Commission (Ftc) per un’ingiunzione preliminare in grado di impedire a Microsoft di completare l’acquisizione della società di videogiochi. “La Corte ritiene che la Ftc non abbia dimostrato che questa particolare concentrazione in questo specifico settore possa ridurre sostanzialmente la concorrenza. Al contrario, le prove documentali indicano un maggiore accesso dei consumatori a Call of Duty e ad altri contenuti di Activision.

L’istanza di ingiunzione preliminare è pertanto negata”, si legge nel documento emesso dalla giudice. L'autorità antitrust voleva che la transazione fosse messa in sospeso almeno fino al procedimento amministrativo che deve ancora iniziare e volto a valutare l’operazione. Presentando la richiesta, la Ftc aveva detto che “ristabilire lo status quo potrebbe essere difficile, se non impossibile“, in caso di via libera all’acquisizione.

Loading...

La Ftc può ricorrere in appello, anche se per l’agenzia non è consuetudine farlo. Microsoft ha ricevuto l'approvazione dalla Commissione europea e da altri Paesi, mentre deve ancora ricevere il via libera dal Regno Unito. Nel gennaio 2022, le due società avevano annunciato l’operazione da circa 75 miliardi di dollari, grazie a cui Microsoft diventerebbe la terza maggiore società di videogiochi al mondo per fatturato, dietro a Tencent e Sony. Activision è nota soprattutto per le serie ’Call of Duty’ e ’World of Warcraft’, ma anche per videogiochi più semplici ma di enorme successo, come Candy Crush. Il titolo di Microsoft perde lo 0,25%, quello di Activision guadagna oltre l’11%

Altri tagli di posti di lavoro

Microsoft Corp ha confermato l’eliminazione di altri posti di lavoro, a una settimana dall’inizio dell’anno fiscale 2024. I tagli si aggiungono al ridimensionamento annunciato a gennaio che ha portato a 10mila licenziamenti. Anche l’anno scorso il produttore di software in un primo momento aveva comunicato stime più contenute dei tagli, quindi aveva rivisto le cifre. Il momento storico, d’altra parte, è particolarissimo: Amazon, Google e le altre big tech e hanno anch’esse ridotto i loro organici quest’anno, dopo averli aumentati rapidamente per far fronte alla crescente domanda durante la pandemia Covid-19.

Negli ultimi mesi Microsoft ha dichiarato che i clienti sono alla ricerca di modi per risparmiare sulla bolletta del cloud computing. A gennaio, l’amministratore delegato Satya Nadella ha pubblicato una nota in cui indicava che l’azienda avrebbe cambiato la sua linea di hardware e consolidato i contratti di locazione. Lunedì 10 luglio Microsoft ha presentato una comunicazione in cui afferma che taglierà 276 persone nello stato di Washington. I venditori e i rappresentanti del successo dei clienti hanno pubblicato messaggi sui social network per annunciare la perdita del posto di lavoro.

«Gli aggiustamenti organizzativi e della forza lavoro sono una parte necessaria e regolare della gestione della nostra attività», ha dichiarato un portavoce dell’azienda in una e-mail. «Continueremo a dare priorità e a investire in aree di crescita strategiche per il nostro futuro e a sostegno dei nostri clienti e partner».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti