la nave della Ong tedesca Mission Lifeline

Migranti: indagati comandante e capo missione della Eleonore

Ancora senza porto sicuro la nave Alan Kurdi della Ong tedesca Sea Eye. Autorizzati allo sbarco «per ragioni sanitarie» i 31 naufraghi a bordo della Mar Jonio della Ong Mediterranea, cui è stata notificata una multa da 300mila euro per avere violato il decreto Sicurezza bis

A Lampedusa sbarcano i 31 migranti soccorsi dalla Mare Jonio

2' di lettura

La Procura di Ragusa ha iscritto nel registro degli indagati il comandante e il capo missione della nave Eleonore della Ong tedesca Mission Lifeline, entrata ieri nel porto di Pozzallo, in Sicilia, con 104 migranti a bordo, dopo avere dichiarato lo stato di emergenza, forzando il divieto imposto dalle autorità italiane. Per loro l'ipotesi di reato è di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Ieri, la Guardia di finanza aveva effettuato il sequestro amministrativo cautelare della nave, permettendo così lo sbarco dei migranti.

Di ieri anche il sequestro amministrativo, operato sempre dalle Fiamme Gialle, della nave Mare Jonio, alla fonda all'isola di Lampedusa dopo aver sbarcato «per ragioni umanitarie» i 31 migranti salvati a bordo. Alla Ong è stata notificata anche «una multa di 300.000 euro per avere violato il Decreto Sicurezza bis. Un ultimo colpo di coda da parte di chi non è riuscito ad accettare che una storia di umanità e giustizia si concludesse, finalmente, mantenendo intatta tutta la sua bellezza», sottolinea una nota della Ong armatrice Mediterranea saving humans. La Alan Kurdi (della Ong tedesca Sea Eye) è invece ancora bloccata da giorni davanti alle acque di Lampedusa. La nave, con 13 migranti a bordo, è in navigazione verso Malta.

Loading...

A Pozzallo è intanto arrivato anche il pattugliatore d'altura Cassiopea della Marina Militare italiana con 29 persone a bordo (tra cui 19 minorenni) raccolte da un motoscafo cabinato intercettato a sud di Lampedusa. Un'altra imbarcazione, con 63 migranti, è stata invece intercettata e bloccata dalla Guardia di finanza a poche miglia da Lampedusa . I migranti a bordo sono stati quindi condotti al molo Favaloro . In giornata sono giunti sull'isola altre due imbarcazioni con 65 e 15 migranti, tutti accompagnati nell'hotspot locale. Dalle coste africane si continua dunque a partire, come dimostrano gli "sbarchi fantasma" registrati anche il 31 agosto in Sardegna (46 algerini) e a Linosa (4 tunisini).

La Eleonore era ferma da una settimana al limite delle acque maltesi, in attesa dell'indicazione di un "porto sicuro" che non è mai arrivata. «La situazione pericolosa per la vita delle persone a bordo mi costringe a dirigere verso il porto più vicino», ha spiegato il capitano della Eleonore, Claus Peter Reisch. A causa del sovraffollamento della nave diversi dei migranti soccorsi non possono ripararsi sotto i teloni rimanendo così esposti in queste ore al forte temporale.

GUARDA IL VIDEO: Nuovo scontro Viminale-Ong, no di Salvini alla Alan Kurdi

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti