ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa pressione dal Nord Africa

Migranti, 15 sbarchi dalla mezzanotte. Naufraghi, «ci sono 18 dispersi»

Altri 149 migranti, con quattro diversi barchini, sono stati soccorsi in area Sar italiana dalle motovedette della Capitaneria di porto.

Articolo aggiornato il 9 aprile 2023, ore 15:20

Tajani: "Lavoriamo come previsto per finanziamento Fmi e Ue per la Tunisia"

4' di lettura

Altri 149 migranti, con quattro diversi barchini, sono stati soccorsi in area Sar italiana dalle motovedette della Capitaneria di porto. Salgono a 13, con un totale di 520 migranti, gli sbarchi su Lampedusa a partire dalla mezzanotte. Nella tarda mattinata, 156 ospiti dell’hospot di contrada Imbriacola, sono stati imbarcati sul traghetto di linea Galaxy che giungerà stasera a Porto Empedocle. Nella struttura di primissima accoglienza sono rimasti oltre 1.200.

Naufraghi a equipaggio Ong, «diversi migranti dispersi»

Ma gli alert non si fermano. Diversi migranti sarebbero dispersi dopo il naufragio dell’imbarcazione su cui viaggiavano. È quanto avrebbero riferito i sopravvissuti ai volontari della Ong Resqship che ne ha tratti in salvo 22 e recuperato i cadaveri di due persone. Ancora non è chiaro quanti siano i dispersi: alcuni parlano di una decina, altri di una ventina. L’equipaggio della nave Nadir - che si trova a Lampedusa - ha comunicato l’informazione alle autorità e la polizia sta sentendo sia i membri della ong sia i sopravvissuti, per ricostrire l’accaduto. Il barchino sul quale viaggiava il gruppo è affondato. Il soccorso è avvenuto in acque sar maltesi.

Loading...

I naufraghi alla polizia, ci sono 18 dispersi

Sono 18 i dispersi del naufragio nel Mediterraneo centrale. I 22 migranti salvati dalla nave Nadir della Ong tedesca Resqship, sentiti dalla polizia che è riuscita a superare le difficoltà di comunicazione e le iniziali ritrosie dei sopravvissuti, concordano sul numero - 18 appunto - di coloro che sono annegati. Fra i superstiti, sbarcati a Lampedusa, ci sono anche nove donne. Tutti, originari di Costa d’Avorio, Guinea, Camerun e Senegal: hanno riferito di essere salpati alle 3 di ieri da Sfax, pagando 3 mila dinari tunisini, e viaggiando su un barchino in ferro di 7 metri.

Bloccati 19 migranti, 15 sbarchi con 561 persone

Altri 19 tunisini e algerini, fra cui 5 donne, sono stati bloccati, dall’assetto svedese Frontex, mentre su un barchino di 7 metri facevano rotta verso Lampedusa. Anche loro hanno riferito d’essere salpati da Sfax in Tunisia e d’aver pagato dai 2mila ai 3mila dinari tunisini per la traversata fatta avvalendosi di una bussola e di app per smartphone. Salgono a 15, con un totale di 561 migranti (compresi i 22 sopravvissuti soccorsi dalla nave Nadir), gli sbarchi che dalla mezzanotte si sono succeduti a Lampedusa.

Hotspot di Lampedusa sovraffollato, 1.614 migranti

Sono 1.614 i migranti ospiti dell’hotspot di Lampedusa che potrebbe accogliere invece un massimo di poco meno di 400 persone. La struttura di primissima accoglienza di contrada Imbriacola è di nuovo sovraffollata dopo la raffica di sbarchi: 17 ieri con 679 e 20 al momento con 741. In mattinata sono stati spostati con il traghetto di linea 156 persone, mentre per la serata non sono previsti trasferimenti.

400 migranti in pericolo nel Mediterraneo

Secondo quanto riferito da Alarm Phone, c’è una imbarcazione con 400 migranti a bordo che si trova nella zona Sar di Malta. «Hanno finito il carburante e buttano via l’acqua che entra con dei secchi - si legge in un tweet -. Le 400 persone non possono salvarsi da sole, le autorità devono urgentemente soccorrerle. Ogni ritardo potrebbe essere fatale».

Sea Watch, 19 imbarcazioni in difficoltà nel Mediterraneo

«Quest’anno, la Pasqua non sarà di nuovo un periodo tranquillo nel Mediterraneo. Solo ieri abbiamo trovato nel Mediterraneo 19 imbarcazioni in difficoltà con i nostri aerei da ricognizione, molte delle quali probabilmente sono ancora in mare». Lo fa sapere la Ong Sea Watch su Twitter.

Altri migranti bloccati su spiaggia a Lampedusa

Quarantasette migranti, fra cui 2 donne e 2 minori, sono stati sorpresi, dai carabinieri, mentre erano sulla spiaggia di Cala Pulcino a Lampedusa. L’imbarcazione utilizzata per la traversata dalla Tunisia non è stata ritrovata. Il gruppo, composto da persone originarie di Costa d’Avorio, Gambia, Guinea e Senegal, ha riferito di aver pagato 2.500 dinari tunisini e di essere salpati da Sfax alle 6 di ieri. È il tredicesimo sbarco, dalla mezzanotte, per Lampedusa.

Soccorsa barca di migranti con 38 persone, anche un cadavere

Un barchino di 7 metri, con 38 migranti a bordo e un cadavere, è stato soccorso a largo di Lampedusa, durante la notte dalla motovedetta Cp 303 della Guardia costiera. Nel gruppo anche 11 donne e 8 minori, originari di Costa d’Avorio, Guinea, Camerun e Nigeria. I migranti hanno riferito di essere partiti da Sfax, in Tunisia, alle ore 20 di venerdì scorso.

Naufraga barcone migranti al largo Tunisia, 35 i morti

Non si arresta la scia di morte nel Mediterraneo centrale, segnato in questi ultimi giorni da condizioni meteo che rendono proibitive la navigazione. L’ennesima tragedia si è consumata al largo della Tunisia dove si è verificato un naufragio che ha coinvolto, secondo quanto reso noto dal sito Afroplanete.com, un’imbarcazione con a bordo complessivamente una cinquantina di persone, affondata probabilmente a causa del mare mosso e delle pessime condizioni del mezzo.

Tunisia sventa 22 partenze in una notte

La Guardia costiera tunisina ha bloccato la notte scorsa 22 tentativi di migrazione irregolare soccorrendo 451 persone a bordo di imbarcazioni in difficoltà nel tratto di mare antistante “le regioni centrale e costiera” del Paese. Lo ha reso noto il portavoce della Guardia nazionale di Tunisi precisando che 318 dei migranti soccorsi sono originari di vari Paesi dell’Africa subsahariana, mentre 133 sono tunisini. La stessa fonte dà conto dell’arresto a Sfax, Sousse, Nabeul, Monastir e Mahdia di 27 persone che “si stavano preparando a partecipare ad una traversata clandestina”. Durante le operazioni sono state sequestrate anche banconote in valuta locale e straniera.

Ong, barcone con 400 persone partite dalla Libia

Un barcone con circa 400 persone a bordo sarebbe partito da Tobruk in Libia. Ne dà notizia su twitter la ong Alarm Phone che nella notte ha ricevuto una telefonata con richieste di soccorso e ha informato le autorità. Per il momento - fa sapere la ong - non è stata confermata alcuna operazione di salvataggio.

Tunisia, 14mila fermati o soccorsi nei primi 3 mesi 2023

La Tunisia è uno dei principali paesi di partenza dei migranti che dal Nord Africa puntano a raggiungere l’Europa. Nelle ultime ore la Guardia nazionale tunisina ha spiegato che sono oltre 14mila i migranti diretti in Europa intercettati o soccorsi nei primi tre mesi dell’anno in Tunisia, cinque volte in più rispetto allo stesso periodo del 2022. Ha inoltre precisato che dal primo gennaio al 31 marzo «ha sventato 501 operazioni clandestine di attraversamento delle frontiere marittime e salvato 14.406 persone, di cui 13.138 provenienti dall’Africa sub-sahariana ed il resto tunisini». La quasi totalità delle persone (13.259) sono state fermate o soccorse nelle zone di Sfax, seconda città della Tunisia, e Mahdia, sulla costa centro-orientale del Paese. Durante queste operazioni, la Guardia nazionale ha arrestato 63 persone e sequestrato 135 imbarcazioni.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti