ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùRigenerazione

Milano 3.0 prepara 260 appartamenti nel verde alle porte della città

L’iniziativa promossa da Dea Capital Real estate Sgr vede Orion come investitore per realizzare un complesso di sei palazzine

di Paola Dezza

2' di lettura

Uno spunto per riqualificare Milano 3 con una proposta abitativa moderna e all'avanguardia. Un nuovo concept dell'abitare ispirato ai più elevati standard di sostenibilità, connettività, sicurezza e innovazione. Milano 3.0 è il nuovo sviluppo residenziale moderno e innovativo, firmato da Atelier(s) Alfonso Femia e caratterizzato da standard architettonici di qualità e numerosi servizi, che sorgerà nel cuore del contesto naturalistico di Milano 3.

Il progetto “Next Generation Living” è promosso da Dea Capital Real Estate Sgr con il Fondo High Garden, mentre Orion European Real Estate Fund V è il primario investitore del Fondo, Dils è advisor e partner commerciale.

Loading...

Milano 3.0 sposa esigenze abitative contemporanee dell'abitare al contesto paesaggistico. Con il coordinamento tecnico di Starching, che cura anche la progettazione integrata dell'iniziativa, Milano 3.0 prevede la realizzazione di sei edifici residenziali per circa 260 appartamenti di diversi tagli affacciati sul lago o sul parco circostante, e numerosi servizi, tra cui una conciergerie, una locker room, un’area polifunzionale con vista sul lago, un'area fitness indoor e outdoor, un’area giochi per i bambini, uno spazio per attività aggregative e locali riservati al deposito di biciclette e passeggini.

Il progetto sarà in classe energetica A4, la più elevata prevista dalla normativa. Il minore impatto ambientale sarà possibile grazie all'utilizzo di materiali eco-compatibili e a tecnologie all'avanguardia che permettono l'impiego di energie provenienti da fonti rinnovabili, come quelle geotermica e solare,oltre alla realizzazione di postazioni di ricarica per auto elettriche e una pista ciclopedonale intorno al complesso.

Anche dal punto di vista dell’interior design, grazie alla collaborazione con Milano Contract District e importanti partner, il progetto di Milano 3.0 è stato studiato per garantire un prodotto esclusivo e curato nei minimi dettagli.

«Ogni progetto che prende vita riempie di orgoglio e soddisfazione chi ha duramente lavorato per renderlo possibile. In particolare per noi di Dea Capital Real Estate Sgr questo progetto rappresenta una sfida vinta in un momento oggettivamente complicato. In un luogo che nacque negli anni 80 come una sfida innovativa noi portiamo un concept moderno che ne è però la continuazione ideale,l'evoluzione: la versione “punto 0”. Milano 3.0 riparte quindi dalle sue radici con un progetto iconico che unisce il pregio architettonico all'evoluzione tecnologica e a un rinnovato e attento rapporto conl'ambiente» spiega Renzo Misitano, Direttore della Divisione Sviluppo Immobiliare di Dea Capital Real Estate Sgr.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati