FOOD E SPAZI URBANI

Milano, aprirà l’8 aprile alla Stazione Centrale il nuovo mercato degli artigiani del cibo

Investiti 7 milioni di euro nella riqualificazione dell’area di 4.500 mq che ospiterà 25 botteghe del gusto con la migliore offerta gastronomica del territorio

di Lui.Ben.

Il nuovo mercato alla stazione Centrale di Milano che aprirà l’8 aprile

2' di lettura

Un caffè preso al volo, il panino nel sacchetto e la bottiglia d’acqua al distributore automatico: questa era il livello di ristorazione classica delle stazioni italiane. Ora prende piede sempre più, soprattutto nelle grandi città, una rivoluzione che trasforma le aree intorno ai binari in vere e proprie food court.

L’8 aprile sarà la volta della stazione Centrale di Milano a proporre un rinnovato luogo accogliente e sicuro per i milanesi e i turisti che visitano la città. La struttura, che aprirà l’8 aprile, è parte integrante dell'importante opera di riqualificazione di tutta l'area urbana esterna alla stazione che il Comune di Milano sta sviluppando con Grandi Stazione Retail e Ferrovie dello Stato.

Loading...

A occupare i 4.500 mq dislocati su due piani con 200 mq dehor esterni oltre 25 botteghe del gusto con la migliore offerta gastronomica del territorio locale, regionale e nazionale: previsti un caseificio, botteghe di
specialità cinesi e americane (con cotture a bassa temperatura),
uno spazio per verdura e frutta con vendita di frullati e una macelleria di sola carne chianina. L'investimento previsto è di oltre 7 milioni di euro e impiegherà circa 350 addetti.

Il progetto Mercato Centrale
Mercato Centrale è un progetto che nasce nel 2014 da un'idea di Umberto Montano, imprenditore della ristorazione, e dall'esperienza imprenditoriale del gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi, leader in Italia nel settore del turismo all'aria aperta, cofondatori del progetto. Le 5 strutture aperte fino ad ora tra le quali Firenze nel 2014, Roma (2016) e Torino nel 2019 contano 10 milioni di visitatori l'anno, un fatturato cumulato di circa 53 milioni di euro nel 2019 e un EBITDA complessivo pari a 4,7 milioni di euro.

Per approfondire
I mercati rionali si trasformano e danno nuova vita alla cultura del cibo

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti