Milano-Bicocca e Accademia nazionale dei Lincei premiano giovani talenti della ricerca
Saranno 52 gli under 36 destinatari del riconoscimento attribuito a chi si è distinto per la qualità e l'originalità della produzione scientifica
di Redazione Scuola
2' di lettura
Cinquantadue giovani ricercatori premiati per l'impegno che ogni giorno portano avanti in laboratorio e per l'impatto del loro lavoro. Per riconoscerne il merito l'Università Bicocca ha ideato il premio Giovani Talenti con la collaborazione dell'Accademia nazionale dei lincei, che si è occupata della selezione e della valutazione dei lavori scientifici. Il riconoscimento destinato a ricercatori under 36 che si sono distinti per la qualità e l'originalità della loro produzione scientifica verrà assegnato martedì 29 marzo ai talenti del 2020 e del 2021.
La cerimonia che si terrà presso l'auditorium dell'ateneo vedrà protagonista anche Luisa Torsi, docente dell'Università di Bari Aldo Moro, con la lectio magistralis dal titolo «Come la bio-elettronica offre al medico il vantaggio dell'attaccante».
Le ricerche premiate
Dallo studio statistico di malattie complesse a quello sui buchi neri, dalle analisi sul clima a quelle sui ghiacciai, fino alla neurotossicità dei chemioterapici. Le ricerche premiate coprono sette ambiti disciplinari che vanno oltre il campo delle cosiddette scienze dure. Tra i lavori di cui è stato riconosciuto l'elevato valore scientifico ci sono indagini antropologiche sull'invecchiamento, ricerche sul linguaggio dei segni o di tipo giuridico. Ricerche dal forte carattere interdisciplinare che rispecchiano la vocazione del giovane ateneo milanese.
Gli assegni di ricerca
Da quando il premio è nato, nel 2016, sono stati conferiti circa 150 assegni in denaro ad altrettanti ricercatori per un investimento complessivo di oltre 400mila euro. «Alcuni dei premiati delle passate edizioni hanno ormai intrapreso una brillante carriera accademica e non solo – spiega Gianfranco Pacchioni, docente di chimica e tra gli ideatori del premio - ma forse uno degli elementi di maggiore soddisfazione è l'eccellente parità di genere tra i premiati anche nelle materie Stem, a dimostrazione degli importanti progressi fatti in questa direzione negli ultimi anni».
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...