giochi olimpici invernali

Milano-Cortina 2026, al via il confronto con le associazioni di protezione ambientale

Il 27 gennaio primo incontro tra il Comitato organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026 e le associazioni di protezione ambientale riconosciute dal ministero dell'Ambiente.

di Marcello Frisone

1' di lettura

Milano-Cortina 2026 scalda sempre più i motori. Dopo i primi accordi legati a sponsorship e sede della Fondazione, adesso si apre il fronte dell’impatto ambientale dei giochi olimpici invernali che si terranno tra 5 anni.

La sostenibilità dei giochi

Il 27 gennaio si è tenuto in videoconferenza un primo incontro tra il Comitato organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026 e le Associazioni di protezione ambientale riconosciute dal ministero dell'Ambiente.
Lo scopo dell’appuntamento è stato quello di avviare un confronto tra la Fondazione Milano-Cortina 2026, a cui spetterà l'organizzazione della macchina sportiva dei Giochi, e il mondo dell'ambientalismo.Nel corso dell'incontro, che si è aperto con i saluti del Presidente della Fondazione, Giovanni Malagò, e dell'amministratore delegato, Vincenzo Novari, la Fondazione ha ribadito il proprio impegno per una sostenibilità che nei suoi 3 pilastri, ambientale, economico e sociale, “sarà al cuore dei giochi”.

Loading...

I primi contributi ambientali

Nel corso del dibattito sono già stati raccolti molti suggerimenti e spunti provenienti dall'universo ambientalista. La riunione si è conclusa con la volontà di proseguire in questo confronto, già prima dell'estate, anche su scala locale.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti