Milano, muore ciclista investita da camion. È la quinta vittima nel 2023
Da ottobre 2023 obbligo di sensori angolo cieco per mezzi pesanti e trasporto persone per rilevare la presenza di pedoni e ciclisti
I punti chiave
2' di lettura
Una donna di 28 anni è stata travolta e uccisa da un autocarro la mattina del 29 agosto in viale Emilio Caldara a Milano, in zona Porta Romana. L’incidente è avvenuto poco prima delle 10 all’altezza di piazza Medaglie d’Oro. Immediato l’intervento dei soccorritori del 118, che hanno potuto solo constatare il decesso della donna. L’autista dell’autocarro, un uomo di 54 anni, è stato soccorso e trasportato in codice giallo dall’ambulanza. Il corpo della vittima è stato portato via poco fa e sono ancora in corso i rilievi, affidati alla Polizia locale. Dalle prime evidenze risulterebbe che la ciclista sia stata travolta dal lato sinistro del mezzo pesante, quindi non quello interessato dal cosiddetto angolo cieco.
Si tratta del quinto caso di ciclisti travolti da mezzi pesanti e uccisi nel 2023 nella città lombarda.
Le norme sull’angolo cieco
Da lunedì 2 ottobre, a Milano, entrano in vigore nuove norme per l’accesso in Area B e Area C (il centro città).
L’Area B è una zona a traffico limitato estesa praticamente a tutta la città controllata da 188 telecamere, con divieto di accesso e circolazione dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 (festivi esclusi) per i veicoli a benzina euro 0, diesel euro 0, 1, 2, 3, 4 e con Fap (filtro antiparticolato) omologato euro 4 installato dopo il 31 dicembre 2018 e quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci.
Per essere sicuri che il proprio veicolo possa accedere all’Area B basta collegarsi all’apposita sezione del portale del Comune e inserire il numero di targa.
Il sensore angolo cieco
Quindi dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30, i veicoli M3 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere e massa massima superiore a 5 tonnellate) ed N3 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 tonnellate) potranno circolare in Area B solo se dotati di sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta nonché di apposito adesivo che segnala il pericolo dovuto all'angolo cieco.
Area C a 7,50 euro
L’aumento del ticket d’ingresso dai 5 euro attuali ai 7,5 euro (per i residenti, a partire dal 41esimo il ticket sarà di 3 euro) scatterà invece dal 30 ottobre 2023 con questa motivazione, in estrema sintesi, del sindaco di Milano Beppe Sala: «Da gennaio l'aumento del biglietto singolo del trasporto pubblico, dovuto all'adeguamento Istat, rischia di incentivare l'utilizzo del mezzo di trasporto privato e di ridurre i successi finora raggiunti».
loading...