Millenni di falconeria, da attività venatoria a passione per i rapaci
Le origini della falconeria si perdono nella preistoria e oggi sono numerose le associazioni che organizzano corsi in tutta Italia
di Giulia Crivelli
3' di lettura
Non tutti i falconieri possono essere affascinanti come Rutger Hauer in Lady Hawke e un falco misterioso come quello del film può esistere solo nell’universo fantasy: di notte si trasformava in Michelle Pfeiffer, condannata a non incontrarsi mai con l’amato Rutger, che al tramonto prendeva le sembianze di un lupo. Questo prevedeva il sortilegio: simbiosi tra uomo e falco di giorno, tra donna e lupo di notte. Nel mondo reale, da millenni, la falconeria ha regole molto diverse e forse nel metaverso ne saranno inventate di nuove. Come racconta Federico Lavanche, autore del libro Falconeria maestra, le origini della falconeria si perdono nella preistoria, ma è verosimile che le tecniche per addestrare uccelli da caccia siano state inventate e perfezionate indipendentemente in due o più luoghi diversi, probabilmente nell’Estremo Oriente (in Cina o Mongolia) e nel Medio Oriente.
Alcuni storici, spiega sempre Lavanche sul sito falconeria.org, sostengono che in Cina i falchi venissero addestrati fin dal 2000 a.C. circa, ma la testimonianza più antica che possa essere considerata certa è un bassorilievo che illustra un falconiere col suo amato rapace, trovato nelle rovine di Khorsabad e che risale al regno del re assiro Sargon, vissuto intorno al 750 a.C. In Europa la falconeria diventò capillare nel medioevo e ogni gradino della scala sociale, anche in Italia, aveva un tipo di rapace come simbolo del proprio rango: l’aquila reale era riservata all’imperatore, il girifalco al re, il falcone gentile (una particolare femmina di pellegrino) al principe, il tipico pellegrino al conte. E così a “scendere” fino ai preti, che potevano usare la femmina di sparviero.
La falconeria oggi non è più associata solo a un’attività venatoria (in Italia esiste una legge del 1992 che la regola); c’è anche quella “alternativa”, scelta da persone che praticano il volo libero per il puro piacere di passare del tempo in quasi simbiosi con il loro rapace, senza uso di prede vive ma con richiami al pugno o su pallone aerostatico e aquilone. Rientrano in questa categoria spettacoli e dimostrazioni svolte da centri didattici, scuole di falconeria e parchi a tema. Professionali invece sono altri quattro tipi di falconeria: bird control (allontanamento di uccelli nocivi), riproduzione in cattività, riabilitazione dei rapaci e guferia, ovvero l’addestramento e la riproduzione in cattività di rapaci notturni come gufi, barbagianni, civette, allocchi e altri meravigliosi e fiabeschi uccelli.
Nel 2010 la falconeria è stata riconosciuta dall’Unesco come patrimonio orale e immateriale dell’umanità. Lascia però a desiderare la definizione («catturare prede nel loro stato selvatico per mezzo di rapaci addestrati»), che speriamo evolva insieme alla crescente sensibilità verso gli animali.
Una nota a parte merita la falconeria nei deserti e in particolare a Dubai: in passato negli Emirati Arabi i falchi erano utilizzati per la caccia, ma negli ultimi anni l’attività di addestramento è diventata uno sport molto popolare e le principali compagnie aeree emiratine prevedono posti per i falchi, che possono accomodarsi accanto ai loro sceicchi.
Dalla Toscana alla Sicilia, corsi di falconeria per tutti
Centro Volo Rapaci – Con vista sul lago di Bracciano, a nord di Roma, il centro organizza corsi di falconeria e guferia anche per i ragazzi.
www.volorapaci.com
La Potenza del volo – Basata a Potenza, con sede nel parco Baden Powell nel centro della città, offre corsi diversi per durata e specializzazione e organizza anche eventi con rapaci www.lapotenzadelvolo.it
Mondorapaci - Mondorapaci è una delle scuole di falconeria più importanti d'Italia e ha sede a Ciriè, in provincia di Torino, e organizza anche corsi di aquileria www.mondorapacitorino.it
Falconarius – Gherardo Brami – A Poppi, nel Casentino toscano, Gherardo Brami offre stage di avvicinamento al mondo della falconeria. È possibile, per gruppi e comitive, abbinare anche la visita guidata al Castello dei Conti Guidi di Poppi e al Castello di Romena o la visita al Parco Zoo di Poppi
www.gherardobrami.it
Falconeria Maestra – L'Associazione fondata da Fabrizio Piazza e con sede a Piazza Armerina (Enna) raccoglie un numero selezionato di appassionati e vuole far conoscere la falconeria tradizionale attraverso caccia con i rapaci, rievocazioni storiche e corsi, in due scuola, una antica e una moderna.
www.falconeriamaestra.it
Antica falconeria toscana - L'Antica Falconeria Toscana, con base a Cerreto Guidi, è un'associazione sportivo-culturale, che intende avvicinare i più all'arte falconiera. Costituita da maestri falconieri di lunga esperienza e di giovani leve appassionatisi a loro volta a questa nobile arte, si avvale di piazze o luoghi simili per rievocazioni storiche in abiti medioevali, oltre ad organizzare corsi di falconeria e percorsi didattici per le scuole. www.anticafalconeriatoscana.it
Sibillini Adventure – L'associazione svolge corsi di falconeria a Norcia, anche rivolte a scuole di ogni ordine e grado, e organizza numerose esperienze a contatto con la natura come il forest bathing e il bushcraft, tecniche di sopravvivenza nel bosco www.sibilliniadventure.it
loading...