ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’analisi

Millennial vs Gen Z: come cambia il rapporto con l’inglese da una generazione all’altra

Dallo slang alla comprensione della lingua parlata passando per le competenze in ambito writing e listening. Confronto targato Cambridge University Press & Assessment

di Redazione Scuola

(Adobe Stock)

3' di lettura

Da una parte i Millennial, la Generazione Y, ossia tutte quelle persone nate tra il 1981 e il 1996; dall'altra la Gen Z o Generazione Z, i nati tra la fine degli anni Novanta e il primo decennio degli anni Duemila. La differenza tra le due generazioni non è solo una questione di numeri. La Gen Z, infatti, è la vera “nativa digitale”, la prima ad aver avuto accesso a internet fin dall'infanzia, un'opportunità che ha plasmato il suo modo di comunicare e il suo processo di socializzazione e apprendimento, a partire da quello delle lingue straniere.
In questo contesto, Cambridge University Press & Assessment condivide una panoramica sulle differenze principali tra le due generazioni quando si parla di lingua inglese: dalla nascita dei nuovi linguaggi fino alle nuove tecniche e ai nuovi strumenti di apprendimento.

Abbreviazioni e slang: l’anello di congiunzione

Una lingua è uno strumento in continua evoluzione che si arricchisce, generazione dopo generazione, di nuove espressioni e nuovi modi di comunicare. Rispetto alla generazione precedente, per esempio, il linguaggio dei Millennial è caratterizzato dall'uso frequente della forma -ing (adulting, ubering, zooming…), da espressioni come Netflix and chill, salty (usato come sinonimo di grumpy) o trolls e da abbreviazioni come LOL (laugh out loud), BFF (best friend forever) e IMO (in my opinion), derivate dalla scrittura via SMS. Queste tre componenti sono state trasmesse anche alla Gen Z, che però le ha trasformate e arricchite con nuove espressioni come I'm dead (che sostituisce l'espressione Millennial LOL), slay (usato al pari del metaforico killed it per indicare il successo) o it's really Gucci (sinonimo di it's luxury fashion).

Loading...

Inglese e tecnologia: per la Gen Z si apprende da internet

Una delle principali differenze tra l'inglese dei Millennial e quello della Gen Z risiede nel percorso di apprendimento, che nel primo caso è avvenuto attraverso mezzi e canali più tradizionali, con un'influenza tecnologica limitata e, nella quotidianità, con un contatto minimo con la lingua inglese. Diversa, invece, la situazione per la Generazione Z, che ha e ha avuto un accesso facilitato alla lingua fin dai primi anni di vita e da sempre utilizza l'inglese anche nei momenti di svago: dai social network al gaming passando per i contenuti in lingua originale disponibili sulle principali piattaforme di streaming (con o senza sottotitoli). «Internet, e in generale la tecnologia, è un'importante risorsa didattica, ma non può sostituirsi al lavoro del docente», spiega Sarah Ellis, Senior Education Services Manager Europe di Cambridge University Press & Assessment. «Il ruolo dell'insegnante resta fondamentale, perché fornisce una direzione, un'organizzazione strutturale al percorso di apprendimento degli studenti, oltre che un riscontro sui loro risultati».

Writing: l'inglese dei Millennial è più formale e corretto

Una delle principali differenze tra Generazione Y e Generazione Z risiede nella conoscenza e nell'utilizzo dell'inglese scritto. I Millennial, infatti, sono più abituati a scrivere e, soprattutto, a utilizzare un linguaggio formale; un'eredità, questa, che arriva direttamente dal percorso scolastico e dall'utilizzo dell'inglese in ambito lavorativo, dove la comunicazione avviene soprattutto via email. Per gli appartenenti alla Gen Z, invece, l'inglese è parte integrante della quotidianità, è la principale lingua dello svago e la comunicazione avviene sui social o via chat, dove il linguaggio è prevalentemente informale.

Speaking and listening: vince la Gen Z

Come avviene per lo scritto, anche l'inglese parlato dalla Gen Z è più colloquiale, perché è il risultato di ciò che si ascolta e di come si comunica sui social, ma, allo stesso tempo, il vocabolario è spesso più ricco rispetto a quello della generazione precedente, perché la lingua straniera permea la quotidianità andandone a influenzare ambiti differenti. Soprattutto, nelle generazioni più giovani si nota spesso una maggiore comprensione nell'ascolto, anche questa una conseguenza del tempo trascorso a consumare contenuti digitali in lingua originale. «Va specificato che la lingua scritta è un livello sempre più impegnativo di quella parlata, perché è permanente. Sicuramente l'uso delle tecnologie disponibili attualmente crea maggiori opportunità di apprendimento rispetto a quanto accadeva un tempo», spiega Sarah Ellis.

Apprendimento: l’impatto dell'emergenza Covid sulla Gen Z

A modificare ulteriormente il rapporto che le due generazioni hanno con la lingua inglese è stata l'emergenza sanitaria, che se per i Millennial ha influito in particolare in ambito lavorativo, senza però portare grossi cambiamenti in termini di utilizzo della lingua, per la Gen Z è stata sinonimo di didattica a distanza. Le lezioni in remoto, in questo caso, sono state uno stimolo per l'avanzamento della didattica in senso digitale e in alcuni casi hanno comportato un miglioramento nell'apprendimento dell'inglese. Soprattutto, però, hanno portato al consolidamento del fenomeno della gamification, ossia l'utilizzo di giochi e piattaforme ludiche, già presenti nelle vite della Gen Z al di fuori del contesto scolastico, come strumenti per imparare e potenziare l'inglese.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati