ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEventi

MiMo 2023: 60mila spettatori in pista all’Autodromo di Monza

La terza edizione del festival motoristico ha raccolto il consenso di numerosi appassionati che hanno assistito all'evento

di Giulia Paganoni

2' di lettura

La passione per i motori è esplosa nel tempio della velocità, luogo iconico per tutti gli appassionati.

Un grande successo per l'automotive che nella terza edizione di MIMO ha dato appuntamento a 60.000 visitatori dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale di Monza.

Loading...

Numerosi eventi: sold out per i test drive

Affollando tutte le zone tra paddock, tribune e box i numerosi visitatori hanno preso letteralmente d'assalto tutti gli slot disponibili per i test drive organizzati in collaborazione con Plenitude e proposti dalle case automobilistiche BYD, Cirelli, Dodge, Hyundai, Mazda, Mole Urbana, Nissan, Polestar,Ram, Suzuki, Suzuki moto, Volkswagen, Verge Motorcycle.

Lunghe code che hanno affollato box e paddock ricchi di hypercar e supercar di Apollo, Aston Martin, Bentley, Dallara, De Tomaso, Ferrari, Lotus, Maserati, McLaren, Pambuffetti, 777 hypercar. Queste sono state protagoniste assolute di esibizioni e hot lap che hanno affollato le tribune e mosso l'adrenalina dei visitatori a ogni accensione in paddock.

MiMo: palcoscenico di anteprime

Apre le danze delle preview del marchio italiano Aehra con la presentazione della berlina full electric che entrerà in produzione nel 2026. Mazda ha mostrato per la prima volta al pubblico italiano la sua Mazda MX-30 R-EV mentre Mole Urbana ha esposto il suo piano di produzione delle citycar Running eSport GT. Anteprime assolute per Grassi Scuderia Milanese che ha presentato la sua044s, e per Effeffe Berlinetta.

Polimove: vincitore della sfida a guida autonoma

La 3ª edizione di MIMO è stata l'occasione per assistere alla sfida in circuito delle auto della Indy Autonomous Challenge, la gara che vede contrapposte Dallara AV-23 guidate da un software di controllo che utilizza sensori, supercomputer e hardware di attuazione, consentendo in questo modo alla vettura di guidare in maniera autonoma e senza pilota.

A salire sul gradino più alto del podio Polimove del Politecnico di Milano, che ha vinto la sfida a tempo in Autodromo contro Technische Universität München TUM (2° posto), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (3° posto).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti