ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùriqualificazione urbana

Area Expo Milano: Mind al via, Lendlease ottiene la convenzione dal Comune

Parte la prima fase di investimenti da 1 miliardo di euro. Al via la progettazione di uffici e 500 appartamenti da affittare. Intanto l’ospedale Galeazzi sale al decimo piano

di Paola Dezza

2' di lettura

Arrivata la firma della convenzione tra Comune di Milano, Arexpo e Lendlease parte in maniera attiva il progetto per la riqualificazione dell’ex area Expo a Milano. La concessione data al colosso australiano Lendlease dura un periodo di 99 anni e prevede lo sviluppo del Mind Milano Innovation District. Si apre quindi la fase importante del progetto che prevede quattro filoni, dalla pianificazione alla progettazione, dall’innovazione alla commercializzazione degli spazi.

«Con questo passaggio appena concluso, acceleriamo fortemente lo sviluppo di uno dei primi esempi di knowledge hub del futuro, di scala dimensionale rilevante, nei quali la ricerca e l’innovazione incontrano la urban regeneration» dice Andrea Ruckstuhl, Head of Italy and Continental Europe di Lendlease.

Loading...

La prima fase di investimenti da circa un miliardo di euro è alle porte.
«Partiamo con il cuore dello sviluppo - dice Stefano Minini, che per Lendlease si occupa del coordinamento del progetto di Mind e della relazione con il mercato - . Nei prossimi 6-9 mesi si farà tutto il lavoro per ottenere i titoli edilizi, ma la progettazione parte prima dell’estate con i progettisti dei primi lotti degli edifici, per uffici e residenziali che rappresentano l’investimento di Lendlease sull’area remunerato da potenziali tenant».
La prima parte che è West Gate prevede il completamento di circa 200mila mq di Slp, una mini-città per 15-20mila persone. «Si tratta di un’area con una forte connessione con il trasporto pubblico - dice ancora Minini -. Attirerà persone negli spazi di lavoro e di coworking, ma completeremo la zona con oltre 500 unità residenziali offerte in affitto».

La convenzione rappresenta un passaggio fondamentale per lo sviluppo di Mind che prosegue secondo le tempistiche e le modalità previste pur in un contesto di forte discontinuità dettato dalla pandemia in corso.

Intanto l’ospedale Galeazzi è arrivato al decimo piano e si sta lavorando per trovare un operatore alberghiero per aprire l’hotel.

«La firma della convenzione urbanistica per Mind è la dimostrazione concreta che il nostro Paese non si è fermato e progetta il futuro - sottolinea Giovanni Azzone, presidente di Arexpo -. Per questo bisogna ringraziare le istituzioni, sia nazionali che locali, che hanno dimostrato di essere impegnate nello sviluppo di un “ecosistema dell’innovazione” dedicato alla ricerca, un settore vitale nei tempi straordinari che stiamo vivendo e che ci attendono».

Il primo gruppo di 55 aziende che ha firmato a novembre 2019 per entrare a fare parte dell’ecosistema di innovazione di Mind è salito già a 85 e l’obiettivo è di arrivare a un centinaio entro fine anno. Tra i gruppi che fanno parte di questa prima tranche di pionieri ci sono ABB, Bracco, Cisco, Cariplo factory, Aecom, Indaco, Ambrosetti, iGenius, Fluentify. E ancora Bird&Bird, Confindustria Dispositivi Medici, Fabrick (Banca Sella), Johnson Controls, Gellify, Planet Farms, Pwc e Umana. E.On avrà un ruolo centrale legato allo sviluppo di Energy solutions e Maire Tecnimont, partner per un polo di open innovation nelle tecnologie green. Adesso si lavora per dare ad alcuni di questi gruppi la leadership in determinate aree tematiche.

Riproduzione riservata ©
  • Paola DezzaCaposervizio Responsabile Real Estate

    Lingue parlate: inglese, francese

    Argomenti: mercato immobiliare, architettura, finanza immobiliare, lifestyle, turismo, hotel e ospitalità

    Premi: “Key player of the italian real estate market” di Scenari Immobiliari

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati