ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’iniziativa

Minori, Arci: parte la «Carovana pedagogica», 70 giornate educative

Un viaggio attraverso l'Italia che toccherà 11 città da Nord a Sud, offrendo spettacoli, incontri, laboratori e proposte per le scuole, coinvolti circa 8.000 ragazzi, oltre ad adulti e insegnanti

di Redazione Scuola

2' di lettura

Il 23 maggio con una lezione-spettacolo sulla crisi climatica con il geologo Mario Tozzi e i musicisti Andrea Satta e Angelo Pelini che si svolgerà a Roma, partirà la Carovana Pedagogica di Arci: un viaggio attraverso l'Italia che toccherà 11 città da Nord a Sud, offrendo alle comunità oltre 70 giornate di occasioni pedagogiche - spettacoli, incontri, laboratori e proposte per le scuole - che accoglieranno circa 8.000 minori, oltre ad adulti ed insegnanti. Nucleo centrale della Carovana sarà l'itinerario esperienziale “Guardateci!” che i promotori definiscono «un percorso immersivo coinvolgente e innovativo per affrontare il tema degli stereotipi con bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, che resterà aperto al pubblico e alle scuole per sei giorni in ogni tappa».

Ad alta voce

La Carovana Pedagogica inaugurerà inoltre undici “angoli” Ad alta voce, spazi morbidi dedicati all'ascolto di letture da libri per l'infanzia che resteranno a disposizione dei territori insieme alle 200 Piccole biblioteche regalate alle classi che partecipano ai percorsi.

Loading...

Bisogni educativi

La Carovana Pedagogica sarà infine l'occasione per ascoltare e registrare i bisogni educativi degli abitanti delle periferie e per proporre undici calendari di appuntamenti per bambini, ragazzi e famiglie: spettacoli, presentazioni, tavole rotonde, formazioni, laboratori. L'appuntamento inaugurale è lunedì 23 maggio, alle 11, nell'istituto comprensivo Leonardo Da Vinci, in Viale della Grande Muraglia 37 a Roma. Dopo una breve presentazione del progetto Rete Ceet e della Carovana con i responsabili ed ideatori e l'intervento dell'Impresa Sociale Con i Bambini, che lo finanzia, sarà dato spazio alla lezione-spettacolo Non c'è più tempo, l'emergenza ambientale nella vita di ogni giorno, con Mario Tozzi, Andrea Satta e Angelo Pelini. Seguirà Non parlate al conducente (anzi, parlategli!), un dialogo con i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado. Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati