Miscugli evolutivi che rendono più forti le colture di tutto il mondo
di F.Ro.

1' di lettura
Si stima che vi siano 50mila specie vegetali commestibili: in realtà noi ne mangiamo solo 250 di cui solo tre - riso, mais e grano - forniscono il 60% delle calorie nella dieta umana. Meno biodiversità va di pari passo con una progressiva concentrazione del controllo delle sementi: dal 2008 quattro grandi aziende controllano il 49% del mercato.
Salvatore Ceccarelli, specializzato in genetica applicata, da decenni lavora con gli agricoltori di molti paesi del Medio Oriente a una strategia di miglioramento genetico basata sulla produzione di varietà adattate all’ambiente in cui sono coltivate.
Ha così realizzato i cosiddetti “miscugli evolutivi” che oggi vengono coltivati in varie regioni italiane, in particolare nelle Marche, senza concimazioni, anticrittogamici e diserbanti. Una metodologia particolarmente efficace e rapida. Per la produzione di farine già adottate da molti panificatori.
Brand connect

- Sanità
- Miscugli evolutivi
- Salvatore Ceccarelli
Per saperne di piùloading...