L’analisi

Misure senza sguardo al futuro nell’Italia dei giovani in fuga

di Vincenzo Galasso

(Adobe Stock)

3' di lettura

Che l’Italia sia un paese contro i giovani, l’hanno capito ormai anche loro, i giovani. E se ne sono fatti una ragione. Solo nel 2017, più di 60mila italiani in età compresa tra i 18 ed i 39 anni si sono trasferiti all’estero. È come se una città popolata solo da giovani, delle dimensioni di Vigevano o di Matera, si staccasse dallo stivale per andare in cerca di fortuna. E poi c’è la migrazione interna: nel 2017, 65mila giovani hanno lasciato la loro casa nel Mezzogiorno per spostarti in altre regioni, soprattutto al nord.

Un recente studio della SWG sulle percezioni che gli italiani hanno della loro situazione socio-economica ci aiuta a capire la crisi dei giovani. Il 55% dei ragazzi con meno di 25 anni reputa di avere uno status socio-economico peggiore di quello dei propri genitori. Chi è scontento della propria posizione sociale e non ha fiducia nella possibilità di miglioramento ha davanti a sé due strade: emigrare o protestare, magari votando per il cambiamento. Uno studio di Massimo Anelli e Giovanni Peri mostra che, già tra il 2010 ed il 2014, i giovani italiani che vivevano nei comuni maggiormente colpiti dalla crisi economica avevano scelto di emigrare oppure di votare per il Movimento 5 Stelle. Una tendenza che si è probabilmente accentuata nel 2018, quando i 5 Stelle hanno raccolto un enorme successo nel Mezzogiorno. È quindi lecito chiedersi cosa è stato previsto per i giovani nella recente legge finanziaria. Consideriamo i due provvedimenti simbolo: reddito di cittadinanza e Quota 100.

Loading...

Quale misura di contrasto alla povertà, il reddito di cittadinanza aiuta i cittadini in stato di necessità, tra cui anche i giovani. Ma ai giovani – è ovvio – serve un lavoro, non un sussidio. Così il reddito di cittadinanza prevede un patto per il lavoro e per l’inclusione sociale: il beneficiario si rivolge ai centri per l’impiego per trovare un’occupazione e alle imprese che assumono va un incentivo. Questo meccanismo può funzionare se la mancata occupazione (giovanile) dipende dalla distanza territoriale o dalla mancanza di comunicazione tra domanda ed offerta di lavoro, su cui possono agire i navigator. Se invece la crisi lavorativa dei giovani in Italia è frutto della scarsa crescita economica e del disallineamento tra le competenze offerte dai giovani e domandate dalle imprese, il reddito di cittadinanza non sarà di aiuto. Rimarrà un sussidio per tutti – giovani ed anziani – con costo di finanziamento, in termini di maggiore pressione fiscale o maggior debito, che graverà su lavoratori e generazioni future. Purtroppo la finanziaria concede poco alle politiche per la crescita di lungo periodo. La spesa in istruzione ed università rimane modesta, anzi si riduce. Aumenta solo la confusione, come nel caso dell’esame di maturità, le cui modalità di svolgimento, a fine gennaio, rappresentano ancora un’incognita per tutti.

Neanche Quota 100 aiuta i giovani. Anzi! Per mandare in pensione poco meno di mezzo milione di sessantenni si spendono 7 miliardi di euro all’anno per tre anni. Ironicamente, si tratta della stessa cifra stanziata annualmente per il finanziamento di tutte le università statali italiane. Quota 100 finanzia invece il pre-pensionamento dei baby-boomer e lascia il conto, ancora una volta, a lavoratori e generazioni future. Secondo alcuni, un aiuto ai giovani potrebbe comunque arrivare, se il pensionamento dei lavoratori anziani aprisse le porte a maggior occupazione giovanile. Tuttavia questa staffetta generazionale, per quanto suggestiva, nella realtà non funziona. Se non in piccola parte nel pubblico impiego. Dove tuttavia il blocco delle assunzioni ne neutralizzerà ogni possibile effetto positivo. Altrove, nel settore privato, lavoratori anziani e nativi digitali non svolgono le stesse mansioni e non sono facilmente intercambiabili.

Dalla finanziaria emerge quindi una visione statica dell’economia, in cui si lotta per destinare le (poche) risorse disponibili alle categorie (demografiche) elettoralmente più rilevanti. Nessuno sguardo al futuro, alla crescita… ai giovani. Eppure non sono i giovani ad aver bisogno dell’Italia, ma l’Italia dei giovani. Recenti studi mostrano infatti che innovazione e crescita economica sono maggiori dove più elevata è la presenza dei giovani. Anche in questa finanziaria il messaggio ai giovani è stato “fujtevenne”. Speriamo invece che rimangano.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti