ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùServizi pubblici

Mm chiude il bilancio in crescita del 12% e programma il rinnovo della rete idrica

Per la multiutility milanese il 2022 è stato l’anno più difficile, tra crisi energetica e aumento dei costi delle materie prime. Complessa la gestione delle case popolari

di Sara Monaci

2' di lettura

Mm, azienda multiservizio controllata dal Comune di Milano, ha approvato il bilancio 2022.
I ricavi sono pari a 298 milioni di euro (+ 12% rispetto al 2021), il risultato netto positivo di 5,99 milioni di euro con un EBITDA pari a 53 milioni di euro.
Il patrimonio netto si attesta a oltre i 246 milioni di euro. Gli investimenti nell’anno ammontano a 62,4 milioni di euro.
Per quanto riguarda il rating di Mm, l’Agenzia Moody’s conferma il proprio giudizio Investment Grade pari a Baa3.
Mm gestisce il servizio idrico a Milano e le case popolari di proprietà comunale, oltre che a offrire servizi di ingegneria e manutenzione per case, scuole e impianti sportivi comunali.
Nel panorama delle società a controllo pubblico, Mm ha progressivamente incrementato il proprio portafoglio di attività. È il quinto gestore nel settore idrico integrato in Italia per volumi di acqua fatturati e quinto operatore di edilizia residenziale pubblica per numero di alloggi gestiti.
Simone Dragone, presidente di MM Spa sottolinea che «i positivi risultati economico-finanziari che emergono dal bilancio appena approvato confermano la bontà del lavoro svolto. Proseguiamo ora con un’attenzione sempre crescente alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica».

«I risultati conseguiti in questo 2022 – ha aggiunto Francesco Mascolo, amministratore delegato di MM Spa – vanno letti alla luce del difficile contesto globale in cui abbiamo operato. Anche a causa della crisi generata dal conflitto tra Russia e Ucraina l’anno è stato caratterizzato dal forte rincaro dei listini delle materie prime e delle forniture. In particolare, Mm ha dovuto compensare l’eccezionale aumento dei costi di energia elettrica e gas (passati dai 23 milioni di euro del 2021 ai 53 milioni di euro del 2022) con rilevanti efficienze operative che hanno consentito di chiudere positivamente anche l’esercizio appena concluso».

Loading...

L’azienda è impegnata in un programma di rinnovo delle reti acquedottistiche e fogna rie grazie all’utilizzo delle tecnologie senza scavo No-Dig che riducono drasticamente le attività e i disagi generati sulla sede stradale, e in un progetto di digitalizzazione delle infrastrutture attraverso l’utilizzo di sensori e fibra ottica per monitorare la rete, prevenire rotture e favorire la tempestività degli interventi.

Nell’esercizio 2022 vi è stata l’inaugurazione della prima tratta funzionale di M4, la nuova metropolitana di Milano, per la quale Mm opera come Direzione lavori. Molto intensa è stata l’attività di cura del patrimonio pubblico con circa 8.000 interventi su scuole, impianti sportivi, impianti di sollevamento e vasche di raccolta delle acque reflue dei sottopassi stradali e pedonali.

Mm gestisce inoltre 38.844 unità immobiliari (di cui 28.748 appartamenti) del patrimonio Erp di proprietà del Comune di Milano e conferma il proprio impegno sul fronte del contrasto alle occupazioni abusive, riducendole nel 2022 a 567 unità (-70% rispetto al dato di inizio gestione, ossia fine 2014).

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti